Cinema Svizzero a Venezia 2023 – Spring Edition

Cinema Svizzero a Venezia 2023 – Spring Edition

Arriva alla sua 12a edizione la manifestazione Cinema Svizzero a Venezia, con un programma esclusivamente francofono curato da Massimiliano Maltoni, come sempre nella suggestiva sede di Palazzo Trevisan degli Ulivi, dal 27 al 29 marzo. Con questa edizione primaverile si inaugura una nuova formula che vedrà tre appuntamenti annuali, spring, summer e winter. Cinque opere in programma nei tre giorni della manifestazione, quattro prime visioni, tra cui La ligne di Ursula Meier e un classico.

Sarà la Svizzera francese protagonista della nuova edizione del Cinema Svizzero a Venezia, che torna per una tre giorni, dal 27 al 29 marzo, nella scenografica cornice di Palazzo Trevisan degli Ulivi, sede del consolato elvetico, a Dorsoduro. Si tratta di una spring edition, a sottolineare il fatto che la tradizionale manifestazione si triplica: previsti infatti anche i momenti summer e winter.

Un programma quindi interamente francofono, in occasione della manifestazione Venise pour la francophonie, curato da Massimiliano Maltoni, che consta di cinque opere, quattro prime visioni e un classico ritrovato. Si inizia con Foudre della giovane filmmaker ginevrina Carmen Jaquier, più volte premiata a Locarno per i suoi corti, dramma femminile ambientato a inizio Novecento in una valle svizzera; État de nécessité del veterano regista di Losanna Stéphane Goël, documentario che segue le vicende processuali di attivisti ambientalisti contro il riscaldamento del pianeta; Last Dance di Delphine Lehericey, commedia musicale sull’amore nella terza età, già in Piazza Grande nell’ultima Locarno.

Il cinema svizzero ritrovato è rappresentato da La vergine di Shandigor (L’inconnu de Shandigor) thriller fantapolitico del 1967 di Jean-Louis Roy con Serge Gainsbourg, basato sull’invenzione di un dispositivo in grado di disattivare gli ordigni atomici. Il film sarà presentato dal direttore della Cinémathèque Suisse Frédéric Maire. La chiusura sarà affidata a Ursula Meier, reduce dalla retrospettiva su di lei del Bergamo Film Meeting, con la sua ultima opera La ligne, protagonista Valeria Bruni Tedeschi, storia di una donna sottoposta a un divieto di avvicinamento nei confronti della madre.

Articoli correlati

  • Notizie

    L'ottava edizione di Cinema Svizzero a VeneziaCinema Svizzero a Venezia 2019 – Presentazione

    Dal 25 al 31 marzo prenderà vita l'ottava edizione della rassegna curata da Massimiliano Maltoni e organizzata dal Consolato Svizzero. Un'occasione per conoscere una cinematografia così lontana così vicina, e per ricordare Bruno Ganz.
  • Notizie

    Cinema Svizzero a Venezia 2017 – Presentazione

    Dal 6 al 12 marzo prenderà vita la sesta edizione della rassegna curata da Massimiliano Maltoni e organizzata dal Consolato Svizzero. E una cinematografia così vicina all'Italia, ma ancora poco frequentata, si spalancherà davanti agli occhi degli spettatori.
  • Festival

    Cinema Svizzero a Venezia 2017

    Cinema Svizzero a Venezia si apre una volta di più alla città – rinforzando anche i legami con Ca’ Foscari – e invita lagunari e non a uscire dal già noto per spostarsi di qualche centinaio di chilometri...
  • Festival

    cinema-svizzero-a-venezia-2016Cinema Svizzero a Venezia 2016

    In programma dal 3 all'8 marzo la rassegna Cinema Svizzero a Venezia 2016, curata da Massimiliano Maltoni e organizzata dal Consolato Svizzero. Un'occasione per aprire gli occhi sulla produzione di una nazione così vicina, eppure sconosciuta.
  • Notizie

    Cinema Svizzero a Venezia 2016 – Presentazione

    Dal 3 all'8 marzo prenderà vita la quinta edizione della rassegna curata da Massimiliano Maltoni e organizzata dal Consolato Svizzero. Un'occasione per aprire gli occhi sulla produzione di una nazione così vicina, eppure sconosciuta.

Leave a comment