Un dialogo sull’horror italiano all’ANICA

Un dialogo sull’horror italiano all’ANICA

Si terrà lunedì 27 marzo a partire dalle 18.00 alla sala ANICA l’incontro Talenti da brivido – Dialoghi sull’horror italiano, organizzato dal Gruppo Regione Lazio di SNCCI. A confronto diverse generazioni di registi, da Pupi Avati agli esordienti di oggi.

Da decenni oramai, in modo pressoché ininterrotto, si continua a invocare il “ritorno” della produzione di genere, in una sorta di litania critica che si sta progressivamente trasformando in un pianto rituale. Il Gruppo Regione Lazio di SNCCI – Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani – ha ritenuto opportuno creare uno spazio di dibattito nel quale fosse possibile affrontare l’annosa questione anche da un punto di vista “generazionale”, mettendo a confronto chi ha fatto la storia del cinema horror (e non solo) in Italia nell’ultimo cinquantennio con coloro che si trovano invece ancora all’inizio del percorso. Nasce da questa esigenza Talenti da brivido. Dialoghi sull’horror italiano, serata di confronto, dibattito e ciononostante anche di visione collettiva che si terrà oggi 27 marzo nella sala ANICA, in viale Regina Margherita 286.
A partire dalle ore 18.00, con ingresso libero fino all’esaurimento dei posti a disposizione – circa un centinaio – il pubblico potrà assistere allo scambio di battute tra Pupi Avati (con il quale interverrà anche Sergio Stivaletti, effettista e a sua volta regista), Paola Randi, Paolo Strippoli – con lui anche Marina Marzotto, che ha prodotto la seconda regia del giovane cineasta, Piove -, e tre futuri esordienti al lungometraggio, vale a dire Valentina Bertuzzi, Andrea Corsini, e Federico Russotto. All’interno dell’incontro, che si protrarrà per un paio d’ore, verranno proiettati i cortometraggi Ferine di Andrea Corsini e Reginetta di Federico Russotto, entrambi all’epoca presentati in anteprima mondiale alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia.

Articoli correlati

  • Roma 2022

    piove recensionePiove

    di Dopo aver diretto insieme a Roberto De Feo A Classic Horror Story il ventinovenne Paolo Strippoli esordisce "in solitaria" con Piove, nel quale la crisi relazionale tra genitori e figli viene riletta attraverso il filtro dell'horror. Un'opera non priva di ambizione, che sa come spaventare lo spettatore.
  • Venezia 2022

    reginetta recensioneReginetta

    di Saggio di diploma al CSC per il ventiseienne Federico Russotto, Reginetta parte come un racconto di costume sull'Italia degli anni Cinquanta per trasformarsi poco per volta in un body-horror. Un cortometraggio sorprendente, che ragiona sulla società dello spettacolo da una prospettiva inedita.
  • Cult

    le strelle nel fosso recensioneLe strelle nel fosso

    di Le strelle nel fosso è forse il titolo più ignoto e meno visto tra quelli che puntellano la filmografia "magica" e "soprannaturale" di Pupi Avati. Lontano dall'orrore puro del cosiddetto 'gotico padano', il settimo lungometraggio del regista bolognese è una favola rurale intrisa di lirismo.
  • Cult

    Tutti defunti... tranne i morti recensioneTutti defunti… tranne i morti

    di Con Tutti defunti… tranne i morti Pupi Avati, giunto al sesto lungometraggio, mescola il thriller al grottesco, giocando con il giallo à la Christie e condendo il tutto con un gusto parodico e dissacrante. Un'opera buffa che fa del bislacco il minimo comun denominatore della sua estetica.
  • Prossimamente

    il signor diavolo recensioneIl signor diavolo

    di Il signor diavolo segna il ritorno di Pupi Avati al gotico padano a oltre venti anni di distanza da L'arcano incantatore; un viaggio alle radici del Male. Un'opera rarefatta, d'antan, che vive un tempo fuori dal tempo e ha il coraggio di scandagliare il rapporto tra fede e superstizione.
  • Fantafestival 2019

    L'arcano incantatore recensioneL’arcano incantatore

    di L'arcano incantatore segna il ritorno di Pupi Avati nei territori del fantastico a tredici anni di distanza da Zeder. Un'opera che mette in scena l'esoterismo ragionando una volta di più sul concetto di colpa, e di esplorazione del misterico.
  • Buone feste!

    Zeder

    di Il meglio della sua filmografia Pupi Avati l'ha dato nella messa in scena del deforme e dell'horror. Prova ne è Zeder, che immerge Lovecraft nella bassa padana...
  • Trieste S+F 2016

    La casa dalle finestre che ridono

    di La casa dalle finestre che ridono, la più celebre incursione nel thriller e nell'horror di Pupi Avati, viene ospitato sullo schermo del Trieste Science+Fiction, nell'omaggio a Fant'Italia.

Leave a comment