Il programma di Cannes Classics 2023
Un po’ all’ultimo momento viene svelato anche il programma di Cannes Classics 2023, la sezione retrospettiva che sulla Croisette permette di rivedere sul grande schermo il restauro digitale di classici del passato, e di scoprire nuovi lavori documentari dedicati al cinema. Con Cannes Classics 2023 annunciato anche il programma del Cinéma de la plage, lo schermo piazzato sulla spiaggia a qualche centinaio di metri dal Palais.
«Ne plus faire confiance aux milliards de diktats de l’alphabet pour redonner leur liberté aux incessantes métamorphoses et métaphores d’un vrai langage en re-tournant sur les lieux de tournages passés, tout en tenant conte des temps actuels». Lo si attendeva, ed eccolo lì: Drôles de Guerres, l’ultimo lavoro di Jean-Luc Godard, fa parte del ricco programma di Cannes Classics 2023, svelato proprio all’ultimo momento dato che il festival inizierà sulla Costa Azzurra tra poco più di dieci giorni. Con Godard, di cui viene anche riproposto Il disprezzo, tra gli altri due film di Yasujirō Ozu, e poi Alfred Hitchcock, Man Ray, Pietro Germi, Claude Sautet, Judit Elek, Jacques Rivette e l’ultimo (ri)montaggio di Caligola di Tinto Brass (anche se nel comunicato stampa del festival il nome del grande regista è stato eliso: errata corrige o c’è altro?). Contestualmente è stato annunciato anche il programma di Cinéma de la plage, lo spazio aperto a tutti gli spettatori – l’unico, a Cannes – e collocato sulla spiaggia a qualche centinaio di metri dal Palais. Di seguito l’elenco delle selezioni:
–
CANNES CLASSICS 2023 – EVENTO SPECIALE
–
Drôles de Guerres di Jean-Luc Godard
–
CANNES CLASSICS 2023 – DOCUMENTARI
–
100 Years of Warner Bros. di Leslie Iwerks
Anita di Svetlana Zill, Alexis Bloom
Chambre 999 di Lubna Playoust
Godard par Godard di Florence Platarets
Liv Ullmann – A Road Less Travelled di Dheeraj Akolkar
Michael Douglas, le fils prodige di Amine Mestari
Nelson Pereira dos Santos – Vida de Cinema di Aida Marques, Ivelise Ferreira
La Saga Rassam-Berri, le cinéma dans les veines di Michel Denisot, Florent Maillet
Viva Varda ! di Pierre-Henri Gibert
–
CANNES CLASSICS 2023 – RESTAURI
–
L’Amour fou di Jacques Rivette
Asfalto che scotta di Claude Sautet
Barev, es em di Frounze Dovlatian
Caligola – The Ultimate Cut di Tinto Brass
Ces Messieurs de la santé di Pierre Colombier
Il chi è di un inquilino di Yasujirō Ozu
ES di Ulrich Schamoni
El esqueleto de la Señora Morales di Rogelio A. González
Il ferroviere di Pietro Germi
I figli della tempesta di Leopold Lindtberg
Hombre de la esquina rosada di René Mugica
Io ti salverò di Alfred Hitchcock
Ishanou di Aribam Syam Sharma
Mississipi Blues di Bertrand Tavernier, Robert Parrish
Le Rendez-vous des quais di Paul Carpita
Le Retour à la raison di Man Ray
Le sorelle Munekata di Yasujirō Ozu
Sziget a szárazföldön di Judit Elek
–
CINÉMA DE LA PLAGE 2023
–
Alberto express di Arthur Joffé
Carmen di Carlos Saura
C’est la vie – Prendila come viene di Olivier Nakache, Éric Toledano
L’estate assassinata di Jean Becker
L’Eté en pente douce di Gérard Krawczyk
Flo di Géraldine Danon (prima mondiale)
Mars Express di Jérémie Périn (prima mondiale)
La rabbia giovane di Terrence Malick
Sarafina! Il profumo della libertà di Darrell Roodt
Thelma & Louise di Ridley Scott
Underground di Emir Kusturica
L’urlo di Chen terrorizza anche l’Occidente di Bruce Lee