Les filles d’Olfa

Les filles d’Olfa

di

Les filles d’Olfa segna il ritorno alla regia per la tunisina Kaouther Ben Hania, che approda nel concorso di Cannes con un’operazione di reenactment, in cui le vere protagoniste della vicenda narrata (Olfa Hamrouni e le sue figlie – quattro di cui solo due ancora con lei) rievocano i fatti, che riguardano da vicino la storia della Tunisia dalla primavera araba in poi. Il lavoro è senza dubbio affascinante, ma lascia l’impressione di un discorso troppo precostituito e di un limite etico che viene spesso superato.

Primavera non bussa, lei entra sicura

La vita d’Olfa, tunisina e madre di quattro ragazze, oscilla tra l’ombra e la luce. Un giorno le sue due figlie maggiori scompaiono. Per riempire il vuoto della loro assenza la regista Kaouther Ben Hania convoca delle attrici professioniste e mette in scena un dispositivo cinematografico fuori dal comune al fine di togliere il velo sulla storia d’Olfa e delle sue ragazze. [sinossi]

Olfa Hamrouni e le sue quattro figlie in Tunisia sono diventate nel corso degli anni famose: Olfa è stata ospite in alcuni talk show politici, le figlie più piccole Eya e Tayssir sono state a loro volta intervistate e le più grandi Ghofrane e Rahma sono state oggetto di numerosi servizi giornalistici. L’immagine ha dunque gestito e in qualche misura veicolato il senso di “realtà” di questa famiglia. L’intenzione di Kaouther Ben Hania, che con Les filles d’Olfa torna a girare in Tunisia dopo la peregrinazione del protagonista del precedente L’uomo che vendette la sua pelle, è quella di svelare la verità che si agita sotto il peso del materiale d’archivio. È interessante notare come il verbo “svelare” derivi dal lemma “velo”: per arrivare al cuore delle cose è necessario togliere il velo, scoprire ciò che è stato nascosto. Attorno all’utilizzo del velo (il niqāb della tradizione islamica) ruota una delle sequenze più rivelatrici – altro termine che contiene la parola “velo” – del film di Ben Hania, con Eya e Tayssir che raccontano per prime la progressiva radicalizzazione delle due sorelle maggiori. Un punto che da principio la regista tunisina decide scientemente di sviare, perché quando nella prima sequenza presenta allo spettatore le sue cinque protagoniste citando i nomi di Ghofrane e Rahma si limita ad asserire che esse siano state “prese dai lupi”, suggerendo maliziosamente che possano essere morte, o che dalla loro scomparsa in ogni caso non se ne sia saputo più nulla. Un discorso che ovviamente vale solo ed esclusivamente per il pubblico non tunisino, vista la presenza mediatica in patria di Olfa e delle sue ragazze, ma d’altro canto la forte impressione è che Les filles d’Olfa sia stato concepito e realizzato a uso e consumo di uno sguardo occidentale, e più precisamente europeo, come d’altro canto testimonia la partecipazione in concorso al Festival di Cannes.

Per scegliere di raccontare passo per passo la vicenda di Olfa, con il tentativo evidente di allargare il discorso alle mutazioni in atto in Tunisia dalla cosiddetta Primavera Araba in poi, Ben Hania sceglie di affidarsi a un’operazione di reenactment. Olfa Hamrouni, ed Eya e Tayssir Chikhaoui sono presenti in scena, si rivolgono direttamente alla regista e “reinterpretano” loro stesse; tutti coloro che invece per motivi diversi non possono essere in carne e ossa davanti alla camera – a partire ovviamente da Ghofrane e Rahma, a processo durante la realizzazione del film per la loro adesione al Califfato, e dunque con la pesante accusa di terrorismo internazionale – vengono sostituiti da attori professionisti. Ichraq Matar è Ghofrane, Nour Karoui è Rahma, mentre a Majd Mastoura (che qualcuno ricorderà in Un divano a Tunisi di Manele Labidi) sono affidati tutti i ruoli maschili, dal padre delle ragazze al nuovo amore di Olfa fino al capo della polizia cui si rivolge la donna quando comprende che le figlie maggiori stanno per unirsi a Daesh nella vicina Libia. Perfino Olfa stessa, quando si devono raccontare vicende della sua gioventù – ad esempio la prima notte di nozze, quando si rifiutò di perdere la verginità col marito a uso e consumo dei parenti che aspettavano fuori dalla stanza e macchiò di sangue la coperta nuziale pestando il naso del consorte – si sdoppia, con l’ingresso in scena dell’attrice Hend Sabri a rifare ciò che accadde. Seppur ammaliante questo mélange continuo tra dichiarato vero e palesemente finto crea più una problematica al film, anche solo per la pretesa finzione che le attrici che interpretano le figlie maggiori siano effettivamente loro, e non due professioniste che recitano a soggetto. Il vero dolore di Olfa viene dunque depotenziato nel momento in cui si comporta come se davvero quelle due sconosciute potessero riempire il vuoto lasciato dall’abbandono delle vere figlie: allo stesso modo la trasformazione in “sequenze” della vita vissuta della donna e delle sue ragazze non può non sollevare dubbi, al punto che il limite etico pare in più di un’occasione superato. Se ciò comportasse una scelta eretica, e dunque al di sopra filosoficamente della morale corrente non ci sarebbe nulla da obiettare, ma Les filles d’Olfa sembra passo dopo passo incamminarsi solo in direzione della spettacolarizzazione della vita, l’ennesima compiuta nei confronti di questa sfortunata – e un po’ emblematica – famiglia.

Ben Hania indagando la vita di Olfa non riesce mai davvero a scavare in profondità, perché ricorre a uno schema eccessivamente scritto, e dunque predeterminato. Tutti, stiano essi interpretando qualcun altro o se stesso, recitano ne Les filles d’Olfa, cosicché quando arrivano gli intermezzi d’archivio, unici elementi davvero in grado di donare una visione complessiva della vicenda al pubblico, l’impressione è quello di uno scarto fortissimo. Olfa recita, è evidente, sa quali battute deve dire e quali deve risparmiarsi, sa quando deve sorridere o piangere, e così anche le sue due figlie minori, quelle che non hanno fatto la scelta scellerata di unirsi ai combattenti di Daesh ma sono diventate un ingranaggio del sistema mediatico nazionale: la sequenza che le vede ricostruire – adulte, per di più, alto scarto di senso quasi intollerabile – il periodo trascorso in un collegio per preservarle dal rischio di rapimento da parte delle sorelle maggiori fingendo di giocare ancora sui letti a castello da un lato ha una sua potenza cinematografica, dall’altro è però davvero difficile da digerire. Non c’è dubbio che Kaouther Ben Hania sappia come costruire un sistema di immagini che appaia stratificato, e per quel che concerne i “temi” il suo film potrebbe con facilità convincere una giuria ad assegnare uno dei premi principali (e dopotutto Les filles d’Olfa ha sollevato soprattutto entusiasmi anche tra la stampa, a giudicare dall’accoglienza in sala), ma i rischi che già accomunano i tentativi di reenactment qui si moltiplicano a vista d’occhio, e viene da interrogarsi su chi possa trarre giovamento da una realizzazione simile: Olfa e le due figlie più piccole? Improbabile, oramai sono avvezze al sistema mediatico. Le due figlie maggiori? Ovviamente no, hanno ricevuto a febbraio una condanna a sedici anni e c’è altro nel loro caso su cui ragionare. La Tunisia post-rivoluzionaria? È difficile crederlo. Lo sguardo occidentale? No, perché il film manca di un reale approfondimento storico-sociale, qualcosa che non passi esclusivamente dalla bocca di Olfa. Rispondere a questa domanda è però cruciale per comprendere a fondo i dubbi che un’operazione simile solleva.

Info
Les filles d’Olfa sul sito del Festival di Cannes.

  • les-filles-dolfa-2023-kaouther-ben-hania-01.jpg
  • les-filles-dolfa-2023-kaouther-ben-hania-02.jpg

Articoli correlati

  • Festival

    festival di cannes 2023Festival di Cannes 2023 – Presentazione

    Star, film, mercato, red carpet, una fiumana autopromozionale che è indubbiamente il fiore all'occhiello dell'industria transalpina, una macchina da guerra che sembra voler radere al suolo il nemico, Venezia ma non solo. Insomma, il centro dell'universo cinematografico, ma con più di una crepa.
  • Festival

    Cannes 2023

    Cannes 2023, il festival transalpino spegne le settantasei candeline e dichiara al mondo la sua voglia di non cambiare mai, tanto nei pregi quanto nei difetti. Biglietti da prenotare, rush line alle quali prepararsi, sale da riempire e da svuotare. Nel mezzo ovviamente un numero impressionante di film.
  • Festival

    Cannes 2022Cannes 2023 – Minuto per minuto

    Cannes 2023, settantaseiesima edizione del festival transalpino, riparte dalle prenotazioni dei posti in sala (quando si trovano), e da una struttura che oramai è quella consolidata tra concorso, Un certain regard, film fuori dalla competizione, sezioni collaterali. Chi vincerà la Palma d'Oro?
  • Festival

    Cannes 2023 annuncia il programma

    Come ogni anno Thierry Frémaux ha annunciato in una conferenza stampa parigina parte consistente dei titoli che andranno a comporre Cannes 2023, settantaseiesima edizione del festival transalpino. Molti i film attesi, e altri si aggiungeranno da qui all'inizio di maggio.
  • In sala

    l'uomo che vendette la sua pelle recensioneL’uomo che vendette la sua pelle

    di Vagamente ispirato alla vicenda dello svizzero Tim Steiner, trasformato nel 2006 in opera d’arte vivente dal belga Wim Delvoye, L’uomo che vendette la sua pelle di Kaouther Ben Hania riflette sull’atteggiamento cannibalico dell’Occidente nei confronti dell’emisfero povero del mondo.
  • Venezia 2021

    tu me ressembles recensioneTu me ressembles

    di Tu me ressembles di Dina Amer, racconto della tragica notte del Bataclan sfumato nel ritratto di Hasna Aitboulahcen, erroneamente considerata dalla stampa per qualche giorno “la prima donna kamikaze francese”, è un'opera magari imperfetta ma affascinante, e soprattutto doverosa.
  • AltreVisioni

    Curse of Mesopotamia

    di Curse of Mesopotamia non è un horror come tutti gli altri; girato nel Kurdistan iracheno e incentrato sul mito che si cela alle spalle della festività Nawrūz, ha vissuto il set nel pieno dell'avanzata del Daesh. Una lavorazione tormentata per un film ambizioso.
  • FCAAL 2015

    Le challat de Tunis

    di La regista tunisina Kaouther Ben Hania volge con ironia e originalità il drammatico tema della violenza alle donne, realizzando uno spiazzante mockumentary: Le Challat de Tunis, premiato come miglior lungometraggio alla 25esima edizione del Festival del Cinema Africano, d'Asia e d'America Latina.

Leave a comment