Mars Express

Mars Express

di

Relegato nella sezione pressoché invisibile Cinéma de la plage di Cannes 2023, Mars Express di Jérémie Périn è uno dei titoli più interessanti dell’intera selezione presentata sulla Croisette, un postcyberpunk noir, spietato, supportato da un notevole comparto tecnico-artistico. Azione, sangue e robotica, una sorta di via alternativa a The Second Renaissance Part I & II. Notevole.

The Day After Tomorrow

Anno 2200. Aline Ruby, un’ostinata investigatrice privata, e Carlos Rivera, una replica androide del suo partner defunto, si lanciano in una corsa contro il tempo attraverso Marte. Devono trovare e salvare Jun Chow, una studentessa di cibernetica in fuga, prima che i feroci sicari che la seguono da vicino la uccidano… [sinossi]

Archiviato il lodevole Robot Dreams di Pablo Berger, marchiato superficialmente come Séance enfants, passiamo a un altro lungometraggio d’animazione, Mars Express di Jérémie Périn, questa volta infilato a forza nel programma Cinéma de la plage, come già accaduto a Cannes 2021 con La vetta degli dei di Patrick Imbert, mentre la Pixar chiuderà ovviamente l’edizione 2023 con Elemental. Un paradosso se si pensa al peso e alla tradizione dell’animazione francese, agli investimenti, all’elevato livello della produzione cinematografica, della serialità, dei cortometraggi. Ma, si sa, solo la produzione yankee in computer grafica sembra essere degna di nota, come testimonia la presenza col contagocce della stampa nazionale e internazionale alle altre proiezioni…

Se il film di Berger mette in scena un robot da compagnia in un contesto non fantascientifico, col film di Périn siamo invece in piena sci-fi, ottima e abbondante. Produzione francese che non ha paura di confrontarsi esteticamente e narrativamente con alcuni cult robotici (ad esempio, l’evidente citazione di Terminator 2, ma anche Matrix e Animatrix), Mars Express è un film derivativo ma tosto, estremamente ambizioso, supportato dalla sceneggiatura limpida, lineare e mai banale di Périn e Laurent Sarfatie e soprattutto dallo sforzo tecnico-artistico dei vari studi d’animazione coinvolti. In primis, oltre alla produzione Everybody On Deck, lo studio Je Suis Bien Content (JSBC), che già aveva realizzato Persépolis, Le Jour des Corneilles e Avril et le monde truqué: insomma, la qualità di Mars Express non è inattesa, anche se il risultato può essere tranquillamente definito sorprendente, oltre le rosee aspettative. Infatti, il film di Périn mette in mostra un imponente lavoro grafico, dal mecha al chara design, ma in generale tutta la costruzione di questo mondo postcyberpunk dai riflessi tanto credibili quanto inquietanti.

La costruzione e descrizione stratificata di Noctis, la capitale marziana, è uno dei punti di forza della pellicola, che nelle architetture e anche nei mecha guarda all’essenziale post-modernità di Akira, di Blade Runner 2049, del fondamentale dittico matrixiano The Second Renaissance. Circondati dal post-umano, dal virtuale, da immagini che ingannano continuamente il nostro occhio, siamo inchiodati a uno script che intreccia noir e sci-fi, utopie robotiche e l’inevitabile peso opprimente delle autorità, del potere deviato, delle corporazioni onnipotenti. Come nella migliore tradizione della fantascienza, soprattutto quella socio-politica degli anni Settanta e il (post)cyberpunk, siamo spettatori di un possibile se non probabile futuro prossimo. Ecco, questa non è una buona notizia.

Al di là della fluidità delle animazioni, nota di merito anche al chara design umano, oltre al già citato mecha in tutte le sue declinazioni. Ancora una volta, l’animazione non fallisce con i personaggi umani quando non cerca di inseguire inutilmente uno sterile fotorealismo. Anche in questo caso, nessuna sorpresa, viste le scelte estetiche della serie televisiva Lastman, realizzata proprio da Everybody On Deck e Je Suis Bien Content, e firmata dal prode Périn.
Troppi anni dopo Renaissance di Christian Volckman, per l’animazione francese si riapre una sorta di tunnel del tempo. Un decennio abbondante, quasi due, prima dello spartiacque Ocelot, usciva nelle sale Les Maîtres du temps (1982) di René Laloux, con disegni di Mœbius, una sorta di trasposizione dell’energia creativa della palpitante rivista Métal hurlant. Non andò benissimo, ma questa volta il futuro potrebbe essere diverso. Almeno questo.

Info
La scheda di Mars Express sul sito di Cannes.

  • mars-express-2023-jeremie-perin-01.jpg
  • mars-express-2023-jeremie-perin-02.jpg
  • mars-express-2023-jeremie-perin-03.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    festival di cannes 2023Festival di Cannes 2023 – Presentazione

    Star, film, mercato, red carpet, una fiumana autopromozionale che è indubbiamente il fiore all'occhiello dell'industria transalpina, una macchina da guerra che sembra voler radere al suolo il nemico, Venezia ma non solo. Insomma, il centro dell'universo cinematografico, ma con più di una crepa.
  • Festival

    Cannes 2023

    Cannes 2023, il festival transalpino spegne le settantasei candeline e dichiara al mondo la sua voglia di non cambiare mai, tanto nei pregi quanto nei difetti. Biglietti da prenotare, rush line alle quali prepararsi, sale da riempire e da svuotare. Nel mezzo ovviamente un numero impressionante di film.
  • Festival

    Cannes 2022Cannes 2023 – Minuto per minuto

    Cannes 2023, settantaseiesima edizione del festival transalpino, riparte dalle prenotazioni dei posti in sala (quando si trovano), e da una struttura che oramai è quella consolidata tra concorso, Un certain regard, film fuori dalla competizione, sezioni collaterali. Chi vincerà la Palma d'Oro?
  • Cult

    matrix recensioneMatrix

    di , Sinfonia polisemica di temi e stili, Matrix è ormai un brand, un neologismo da contestualizzazione istantanea. A poco più di un ventennio dall’uscita nelle sale, è probabilmente giunto il tempo di ricontestualizzare un testo audiovisivo fondamentale del(la fine del) secolo scorso.
  • Cult

    terminator 2 recensioneTerminator 2 – Il giorno del giudizio

    di A trent'anni di distanza Terminator 2 è ancora una pietra di paragone proibitiva per chiunque cerchi di trovare il punto di interconnessione tra lo spettacolo “fine a se stesso” del blockbuster, la capacità di rendere personale qualsiasi materiale e l'utilizzo futuristico degli effetti speciali.
  • Buone feste!

    Terminator RecensioneTerminator

    di Titolo centrale all'interno della riscrittura dell'immaginario fantascientifico, Terminator è un incessante viaggio al termine della notte, che James Cameron dirige con stile, senza rinunciare a una violenza esibita, che si inserisce nel discorso sulla carne che tanta parte ha nel cinema degli anni Ottanta.
  • Trieste S+F 2018

    Il mondo dei robot RecensioneIl mondo dei robot

    di Riproposto dal Trieste Science+Fiction Festival, Il mondo dei robot è uno dei classici della fantascienza distopica degli anni Settanta, invecchiato un po' a fatica, non privo di qualche ingenuità, ma ancora terribilmente affascinante.
  • Archivio

    Blade Runner 2049 RecensioneBlade Runner 2049

    di Sequenze genetiche e binarie, immagini digitali e luoghi reali. Passato e futuro. Sogni, ricordi, memoria individuale e collettiva. Padri e figli. Madri e figli. Creatori e creature, servili e ribelli, consapevoli e inconsapevoli. Questo e molto altro è Blade Runner 2049...
  • Archivio

    Ghost in the Shell

    di Sbirciando sotto la lussureggiante patina di questo Ghost in the Shell in carne e ossa (e computer grafica), si trovano solo tracce sterili e sbiadite del caposaldo oshiiano e delle tavole originali di Masamune Shirow. Un evidente e volontario passo indietro.
  • Future 2016

    Avril et le Monde truqué

    di , Premiato ad Annecy e presentato in anteprima italiana al Future Film Festival 2016, Avril et le Monde truqué (April and the Extraordinary World) è un'avventura fantasiosa e rocambolesca, ennesimo tassello positivo del variopinto cinema d'animazione transalpino.
  • Animazione

    The Congress RecensioneThe Congress

    di Robin Wright riceve dalla Miramount la proposta di essere scannerizzata: la sua controparte digitale potrà essere liberamente utilizzata nei film...
  • Animazione

    Akira RecensioneAkira

    di Neo-Tokyo, 2019. Nella città devastata regna il caos: bande di motociclisti, gruppi di terroristi e ribelli, sette religiose in attesa della seconda venuta del leggendario Akira…
  • Animazione

    Appleseed: Ex Machina RecensioneAppleseed: Ex Machina

    di Passato fuori concorso all’ultima edizione del Future Film Festival, Appleseed: Ex Machina riprende gli eventi laddove li avevamo lasciati nel primo lungometraggio sempre diretto da Shinji Aramaki e sempre girato con la tecnica del cell shading.
  • Animazione

    Renaissance

    di Renaissance di Christian Volckman dimostra le potenzialità dell'animazione europea, quando sa staccarsi dall'ombra delle major hollywoodiane per cercare una propria via espressiva. Nel caso specifico ragionando su fantascienza e noir.