Venezia 2023

Venezia 2023

Venezia 2023, ottantesima edizione della Mostra e penultima sotto l’egida di Alberto Barbera (a meno di rinnovi, ovviamente), si era inaugurata con la defezione di Challengers di Luca Guadagnino, scelto come film d’apertura. La Mostra ha avuto però la forza di trattenere gli altri film hollywoodiani selezionati, mantenendo dunque la struttura prevista che come oramai d’abitudine guarda soprattutto a occidente.

Tanto tuonò che non piovve. A quanto pare il caso relativo al nuovo film di Luca Guadagnino, scelto come apertura di Venezia 2023 e poi ritirato a causa dello sciopero che sta infiammando Hollywood, resterà come un’anomalia, un evento isolato e non la prassi. Lo si può evincere dalla lettura del programma dell’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, reso pubblico oggi dopo alcuni giorni contraddistinti da piccole o grandi fughe di notizie – ad esempio riguardo la presenza in concorso di ben 6 titoli di produzione italiana –; dei film d’oltreoceano selezionati solo Challengers si è trovato costretto a declinare l’invito, a seguito della decisione di spostare avanti di alcuni mesi, addirittura alla primavera del 2024, la distribuzione. Va detto d’altro canto che la maggior parte dei film statunitensi scelti si muovono nel territorio di quello che un tempo sarebbe stato definito “indie”, e questo garantisce un po’ più di libertà rispetto alle rigide regole sindacali. In ogni caso, anche venissero a mancare divi e dive da copertina, le opere in cui tali maestranze hanno lavorato avranno modo di essere proiettate in sala Grande, in Darsena, e negli altri luoghi deputati della Mostra. Non si può che gioire, non tanto per la qualità dei film in quanto tali – su quella ci si interrogherà tra poco più di un mese – quanto per il fatto che volenti o nolenti i film riacquisteranno la centralità perduta o almeno in parte smarrita nel corso degli ultimi anni. Alberto Barbera, impegnato nella solita maratona di presentazione, durata quasi due ore e mezza, ha rivendicato tutte le scelte operate in sede di selezione, a partire dalla pattuglia italiana in concorso, mai così corposa da decenni a questa parte, per di più in un’epoca storica in cui il prodotto nazionale non brilla in modo particolare (come lo stesso direttore ebbe a sottolineare non troppo tempo addietro): i titoli italiani a concorrere per il Leone d’Oro saranno dunque, come già si supponeva, Enea di Pietro Castellitto, Finalmente l’alba di Saverio Costanzo, Comandante di Edoardo De Angelis – che ha sostituito Challengers come apertura ufficiale della Mostra –, Lubo di Giorgio Diritti, Io capitano di Matteo Garrone, e Adagio di Stefano Sollima. Per tutti loro, eccezion fatta per Costanzo, si tratta della prima partecipazione in concorso. [continua a leggere]

Info
Il sito ufficiale di Venezia 2023.

Articoli correlati

  • Venezia 2023

    Intervista a Sébastien Vaniček e al cast di Vermines

    Film di chiusura della Settimana della Critica 2023 è stato Vermines, un horror francese incentrato su un'invasione di ragni assassini tra i palazzoni di una tipica periferia d'oltralpe. A Venezia abbiamo incontrato il regista Sébastien Vaniček e parte del cast: Sofia Lesaffre, Jérôme Niel, Lisa Nyarko e Finnegan Oldfield.
  • Venezia 2023

    Matthias Delvaux intervistaIntervista a Matthias Delvaux, Tseten Tashi e Xiong Ziqi

    Dopo la presentazione del film postumo di Pema Tseden, Snow Leopard, fuori concorso a Venezia 80, abbiamo incontrato gli attori Tseten Tashi e Xiong Ziqi e il direttore della fotografia Matthias Delvaux.
  • Venezia 2023

    love is a gun recensioneLove Is a Gun

    di Partendo da una suggestione narrativa che si muove nel solco del noir, ma dominato da una forte impronta autoriale, Love Is a Gun segna l'esordio alla regia per il celebre attore taiwanese Lee Hong-chi, che dimostra di sapersi muovere nel canone guardando a Diao Yinan e Lee Chang-dong.
  • Venezia 2023

    la linea del terminatore recensioneLa linea del terminatore

    di Gabriele Biasi con La linea del terminatore parte da una documentazione biografica per elaborare una riflessione sul perdurare dei sentimenti, sulla testimonianza come memoria affettiva, in un dialogo continuo tra il documentario e la suggestione spaziale.
  • Venezia 2023

    Las memorias perdidas de los árboles

    di Con Las memorias perdidas de los árboles il trentatreenne Antonio La Camera mette in scena il dialogo interiore tra due alberi nella foresta peruviana, che un tempo erano fratelli. Un lavoro mesmerico, costruito attorno al potere suggestivo dell'immagine naturale, che ha vinto il miglior premio a SIC@SIC.
  • Venezia 2023

    Vampire humaniste cherche suicidaire consentant recensioneVampire humaniste cherche suicidaire consentant

    di Esordio al lungometraggio per la regista franco-canadese Ariane Louis-Seize, Vampire humaniste cherche suicidaire consentant è il film vincitore delle Giornate degli Autori 2023. Ennesima rivisitazione del mito del vampiro, declinato in chiave etica adolescenziale, il film non sfugge a tanti cliché del cinema indie.
  • Venezia 2023

    Intervista a Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík

    Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík sono gli autori di Photophobia, presentato alle ultime Giornate degli Autori, che si è aggiudicato l'Europa Cinemas Label. Abbiamo avuto modo di incontrare al Lido i due registi, che ci hanno parlato della particolare genesi del film, e del senso del cinema durante una guerra.
  • Venezia 2023

    frente a guernica recensioneFrente a Guernica (Versione integrale)

    di , Frente a Guernica (Versione integrale) è l’ultimo tassello del percorso artistico di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, presentato nel Fuori Concorso veneziano. Commissionato dal Museo Reina Sofía di Madrid, progettato in coppia e poi portato avanti dal solo Gianikian dopo la scomparsa della compagna.
  • In sala

    l'invenzione della neve recensioneL’invenzione della neve

    di L’invenzione della neve di Vittorio Moroni mescola con disinvoltura ed efficacia realismo e fiaba, onirismo e concreta spietatezza. Un dramma familiare sui generis, con al centro un personaggio capace di ispirare uno spettro emotivo variegato, interpretato da un’ottima Elena Gigliotti.
  • Venezia 2023

    mika gustafson intervistaIntervista a Mika Gustafson

    Mika Gustafson ha esordito alla regia di un lungometraggio di finzione con Paradise is Burning, presentato in Orizzonti alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dove ha ottenuto il premio per la miglior regia. Abbiamo incontrato la regista svedese in questa occasione.
  • Venezia 2023

    la meravigliosa storia di henry sugar recensioneLa meravigliosa storia di Henry Sugar

    di Con La meravigliosa storia di Henry Sugar Wes Anderson trasforma in immagini un racconto di Roald Dahl edito nel 1977, adattandolo al proprio formato bidimensionale, scenografato in modo impeccabile eppure anno dopo anno sempre più vuoto, meccanismo perfetto quanto freddo e distaccato.
  • Venezia 2023

    Daaaaaali! recensioneDaaaaaali!

    di Con Daaaaaali! il vulcanico Quentin Dupieux omaggia sia il genio del grande artista catalano che quello di Luis Buñuel, in una cavalcata surrealista che testimonia una volta di più la componente ludica dell'approccio al cinema del regista parigino. A Venezia 2023 nel fuori concorso.
  • Venezia 2023

    paradise is burning recensioneParadise is Burning

    di Premio Orizzonti per la Miglior Regia a Venezia 80, Paradise is Burning della regista svedese Mika Gustafson è un coming of age tutto femminile, è il racconto di un'estate anarchica di tre sorelle in una piccola cittadina, un delicato ritratto di personaggi dalla grande forza ed energia.
  • Venezia 2023

    stefanie kolk intervistaIntervista a Stefanie Kolk

    Alle Giornate degli Autori durante Venezia 2023 è stato presentato Melk, primo lungometraggio della regista olandese Stefanie Kolk. Abbiamo avuto occasione di discutere al Lido con la cineasta del suo film, e della sua idea di cinema.
  • Venezia 2023

    The Caine Mutiny Court-MartialThe Caine Mutiny Court-Martial

    di Fuori concorso a Venezia 2023, ultimo atto della straordinaria carriera di William Friedkin, The Caine Mutiny Court-Martial riporta sullo schermo il celebre testo teatrale di Herman Wouk.
  • Venezia 2023

    kyoshi sugita intervistaKyoshi Sugita, la canzone invisibile del mondo

    Kyoshi Sugita è stato assistente alla regia per autori come Kiyoshi Kurosawa, Shinji Aoyama, Nobuhiro Suwa. Il suo ultimo film, Following the Sound (Kanata no uta) è stato presentato alle Giornate degli Autori 2023. Abbiamo incontrato Kyoshi Sugita in quest'ultima occasione.
  • Venezia 2023

    shinya tsukamoto intervistaShinya Tsukamoto: «Il mio cinema libero»

    Abbiamo incontrato Shinya Tsukamoto durante Venezia 80, dove ha presentato Shadow of fire, nell’appartamento che ha affittato al Lido visto che, come sua abitudine, prende un appartamento per il suo staff cui poi si unisce una volta finite le notti messe a disposizione dalla Biennale,
  • Venezia 2023

    Woman of…

    di , Presentato in concorso a Venezia 80, Kobieta z... (Woman of...) diretto da Małgorzata Szumowska e Michał Englert, pretende di raccontare 45 anni della vita di Aniela, transgender polacca, e la sua lotta per essere accettata dalla società e dai suoi congiunti, all’interno dello stesso periodo della turbolenta storia del paese.
  • Venezia 2023

    snow leopard recensioneSnow Leopard

    di Presentato fuori concorso a Venezia 80, Snow Leopard è il film postumo di Pema Tseden che ci porta ancora in quell'altopiano tibetano, teatro del suo cinema. Un mondo sospeso tra paesaggi immacolati e racconti surreali, dove tradizione e modernità possono convivere come confliggere.
  • Venezia 2023

    Hors-saison

    di Stéphane Brizé con Hors-saison accantona le tematiche sociali dei recenti lavori e si concentra su due soli personaggi alle prese con i rimpianti per le scelte mai fatte, per una storia che non è andata come avrebbe potuto e con il loro senso di solitudine e fallimento. In Concorso a Venezia.
  • Venezia 2023

    holly recensioneHolly

    di In concorso a Venezia 80 Holly della regista belga Fien Troch, incentrato su una vicenda sovrannaturale, una ragazza che ha predetto il futuro e sembra dotata di poteri taumaturgici, un espediente in realtà per esplorare un mondo giovanile in perenne stato di disagio, una comunità alle prese con l’elaborazione del lutto.
  • Venezia 2023

    memory recensioneMemory

    di All'apparenza Memory, il nuovo lavoro di Michel Franco, sembra mettere da parte le ambizioni dei precedenti Nuevo Orden e Sundown a favore di un racconto più lineare e "lieve", ma il regista messicano come sempre tende a complicare le cose, senza che se ne avverta un particolare bisogno.
  • Venezia 2023

    following the sound recensioneFollowing the Sound

    di Following the Sound di Kyoshi Sugita racconta di una giovane libraia che segue un uomo e una donna nel tentativo di alleviare le loro sofferenze. Tanti momenti di cinema nel cinema, di riprese e proiezioni: Sugita realizza un film manifesto del suo personale stile fatto di silenzi, non detti, solitudini sullo schermo.
  • Venezia 2023

    malqueridas recensioneMalqueridas

    di Tana Gilbert esordisce alla regia con Malqueridas, durissimo documentario sulla condizione carceraria delle donne in Cile che si trasforma però anche in un esercizio teorico, visto che sono le detenute, in modo completamente illegale, a fornire le immagini dalle celle riprendendo con un cellulare.
  • Venezia 2023

    origin recensioneOrigin

    di Partendo dal pluripremiato saggio di Isabel Wilkerson Caste: The Origins of Our Discontents Ava DuVernay con Origin edifica una sorta di ricostruzione del periodo in cui l'autrice sviluppò la tesi di fondo del suo testo. Imbarazzante il posizionamento in concorso alla Mostra di Venezia 2023.
  • Venezia 2023

    vermines recensioneVermines

    di Il trentaquattrenne francese Sébastien Vaniček esordisce alla regia di un lungometraggio con Vermines, horror che ha per epicentro un palazzone di periferia trasformato da ragnoni giganti nel loro territorio di caccia. Con intelligenza Vaniček utilizza il genere per allargare il discorso alle questioni sociali.
  • Venezia 2023

    Enea (2023) di Pietro Castellitto - Recensione | Quinlan.itEnea

    di Secondo film di Pietro Castellitto, Enea è un film arrogante, vivace, discontinuo, e a tratti anche molto divertente. In concorso a Venezia 80.
  • Venezia 2023

    Lubo

    di Con protagonista la star del cinema europeo contemporaneo Franz Rogowski, Lubo di Giorgio Diritti è la storia di un nomade di etnia Jenisch a cui nel 1939 le leggi elvetiche sottraggono i figli.
  • Venezia 2023

    about last year recensioneAbout Last Year

    di , , Un anno nella vita di tre giovani donne, una dichiarazione d'identità che sfida le convenzioni e le abitudini. About Last Year, con cui esordiscono alla regia Dunja Lavecchia, Beatrice Surano, e Morena Terranova, è un documentario che si pone come un bildungsroman partecipe e a suo modo sentimentale.
  • Venezia 2023

    the green border recensioneThe Green Border

    di Era dal 2002, quando partecipò in concorso con Julie Walking Home, che la regista polacca Agnieszka Holland non tornava al Lido. L'occasione, sempre in competizione per il Leone d'Oro, gliela fornisce oggi The Green Border, accorato racconto dei migranti ai confini dell'Europa.
  • Venezia 2023

    Priscilla RecensionePriscilla

    di In concorso a Venezia, il film di Sofia Coppola è una sorta di naturale controcampo, anche sul piano visivo, di Elvis. Un dittico bi-autoriale che, in entrambi i casi, cerca di trovare la chiave estetica e narrativa giusta per raccontare due figure rilevanti del nostro immaginario.
  • Venezia 2023

    io capitano recensioneIo capitano

    di Matteo Garrone torna alla Mostra di Venezia a ventitré anni di distanza da Estate romana e lo fa con Io capitano, ambizioso racconto di una traversata epica, quella che conduce due giovani senegalesi nel bel mezzo del Mediterraneo, su uno dei barconi con cui migliaia di disperati tentano di raggiungere l'Europa. In concorso a Venezia 2023.
  • Venezia 2023

    Day of the Fight

    di Day of the Fight, dal titolo dichiaratamente kubrickiano, segna l'esordio alla regia per il nipote d'arte Jack Huston, che racconta la giornata di un pugile appena uscito di prigione e che deve affrontare un incontro sul ring. Un'opera magari non priva di ridondanze ma sincera, in grado di raccontare con precisione il senso di perdita.
  • Venezia 2023

    hit man recensioneHit Man

    di Hit Man, ventiduesimo lungometraggio diretto da Richard Linklater in trentacinque anni di carriera, segna il ritorno del regista texano al Lido a ventidue anni di distanza dal dittico Waking Life/Tape. Questo nuovo film è una commedia dal ritmo sfrenato, che si divincola dall'appartenenza a qualsiasi genere.
  • Venezia 2023

    Evil Does Not Exist

    di Il male non esiste è il nuovo film di Ryūsuke Hamaguchi che lascia le nevrosi metropolitane per raccontare il Giappone di campagna, un mondo rurale ancorato ai ritmi e alle risorse della natura, dove i concetti etici sono un po’ diversi da quelli della società urbana che si trova a due passi.
  • Venezia 2023

    shadow of fire recensioneShadow of Fire

    di Quindicesimo lungometraggio nella carriera di Shinya Tsukamoto, Hokage (Shadow of Fire) è l'ennesimo tassello nella visione dell'umano del grande cineasta giapponese, che torna a riflessioni sulla brutalità della guerra già espresse nei precedenti Fires on the Plain e Zan.
  • Venezia 2023

    La bête recensioneLa bête

    di La bête, nuova creatura cinematografica partorita da Bertrand Bonello,è una distopia perturbante che attraversa tre scenari psico-sociali diversi restituendo l'unitarietà inattaccabile di un elemento orrorifico, catastrofico e mortalmente vivo. Un'opera solo all'apparenza cerebrale ma in realtà romantica ed esistenziale.
  • Venezia 2023

    coup de chance recensioneCoup de chance

    di Con Coup de chance l'ottantasettenne Woody Allen torna a Parigi per dirigere il suo primo film non parlato in inglese: la trasferta si dimostra una piacevolissima digressione sui temi cari al regista newyorchese, a partire dal ruolo che svolge il caso nella vita degli esseri umani. Fuori concorso a Venezia 2023.
  • Venezia 2023

    con la grazia di un dio recensioneCon la grazia di un dio

    di Alle Giornate degli Autori, nella sezione Notti Veneziane, sbarca l'esordio alla regia di Alessandro Roia Con la grazia di un dio. Un nuovo noir tutto italiano, ambientato tra i caruggi genovesi: labirinti, pericoli, memoria e detection sono al centro di un intreccio scarno e magari risaputo ma non privo di sussulti e sorprese.
  • Venezia 2023

    The Killer RecensioneThe Killer

    di Algido e preciso come il suo protagonista - un sicario incarnato da Michael Fassbender - The Killer è un buon prodotto Netflix che poco aggiunge alla prestigiosa filmografia di David Fincher. In concorso a Venezia 80.
  • Venezia 2023

    El-Paraiso-2023-Artale-RecensioneEl Paraíso

    di Melodramma familiare e racconto di formazione, cosparso di venature thriller e con una soggiacente tensione erotica, El Paraíso di Enrico Maria Artale mette in scena il legame totalizzante tra una madre e il figlio quasi quarantenne distillando con cura le informazioni sui personaggi, i loro sentimenti, le loro intenzioni.
  • Venezia 2023

    Dormitory

    di L’esordio del turco Nehir Tuna Yurt (Dormitory) racconta efficacemente i turbamenti di un ragazzo diviso tra dovere e sentire, tra l’educazione in una scuola diurna laica e il soggiorno presso un dormitorio (lo yurt, appunto) in cui si inculcano i precetti della dottrina musulmana.
  • Venezia 2023

    el rapto recensioneEl rapto

    di Giunta al quarto lungometraggio la quarantaseienne regista argentina Daniela Goggi con El rapto alza il livello delle proprie ambizioni, concentrando l'attenzione sul momento fatidico in cui il suo Paese tornò alla democrazia senza però rimuovere dai ruoli chiave molte persone che si erano compromesse col regime fascista e militare.
  • Venezia 2023

    l'avamposto recensioneL’avamposto

    di Realtà e narrazione. Ingenuità e cultura. Le istanze e le problematicità del fare cinema, innanzitutto. Presentato alle Giornate degli Autori dell’80. Mostra di Venezia, L’avamposto di Edoardo Morabito si delinea come un’appassionante riflessione sull’eterno conflitto fra natura e cultura e sulle infinite contraddizioni dell’atto cinematografico.
  • Venezia 2023

    photophobia recensionePhotophobia

    di , Presentato tra gli eventi speciali delle Giornate degli Autori 2023, Photophobia, firmato dalla coppia di filmmaker slovacchi Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík, è un film che vede il conflitto ucraino sotto un profilo inedito, quello di bambini, e adulti, che vivono la loro vita in un rifugio rappresentato da una stazione metropolitana.
  • Venezia 2023

    Adagio

    di A otto anni di distanza da Suburra, e dopo i due film statunitensi scritti per lui da Taylor Sheridan, Stefano Sollima torna a Roma con Adagio, noir melanconico che sembra guardare in direzione di Johnnie To e racconta di criminalità moderna e antica, e di una città eternamente destinata a bruciare.
  • Venezia 2023

    AGGRO-DR1FT-2023-Harmony-Korine-RecensioneAGGRO DR1FT

    di Sospeso tra cinema, videoarte, videogame, videoclip, animazione AGGRO DR1FT di Harmony Korine, è la storia “classica” di un killer a pagamento, è action e parodia dell’action, cinema e parodia del cinema. O forse Post-cinema. In Orizzonti a Venezia 80.
  • Venezia 2023

    the theory of everything recensioneThe Theory of Everything

    di A nove anni dal sorprendente esordio The Council of Birds il tedesco Timm Kröger torna a Venezia in concorso con The Theory of Everything. Pur riprendendo stile e suggestioni del film precedente stavolta però il giovane regista sembra perdersi nella confusione dei multiversi che mette in scena.
  • Venezia 2023

    maestro recensioneMaestro

    di Bradley Cooper torna alla regia con Maestro, racconto biografico della lunga relazione sentimentale tra il compositore Leonard Bernstein e sua moglie, l'attrice Felicia Montealegre Cohn. Distribuito da Netflix, questo biopic appare in effetti perfetto per una serata sul divano davanti alla televisione.
  • Venezia 2023

    The Palace

    di 23° lungometraggio di Roman Polanski, The Palace è presentato fuori concorso a Venezia. Una commedia umana dove personaggi caricaturali, deformi, tra le maschere della commedia dell'arte e i pupazzi di Švankmajer, testimoniano il capolinea millenaristico di una belle époque, di una cultura occidentale.
  • Venezia 2023

    le vourdalak recensioneLe Vourdalak

    di Le Vourdalak, con cui esordisce alla regia di un lungometraggio il quarantaduenne francese Adrien Beau, prende spunto da un celebre racconto ottocentesco di Aleksej Konstantinović Tolstoj per riappropriarsi di un immaginario orrorifico d'antan, dove le luci e i trucchi “evidenti” rappresentano un passaggio ineludibile.
  • Venezia 2023

    explanation for everything recensioneExplanation for Everything

    di Al terzo lungometraggio, Gábor Reisz dà forma in Explanation for Everything a un racconto fluviale e composito, la cui iniziale parvenza da teen movie viene via via abbandonata per un insieme di storie e personaggi teso ad affrontare questioni più direttamente politiche.
  • Venezia 2023

    finalmente l'alba recensioneFinalmente l’alba

    di Con Finalmente l'alba, in concorso a Venezia 80, Saverio Costanzo realizza una sorta di "controcaso" Montesi, la ragazza ritrovata morta sul litorale romano nel '53, e ne trae spunto per costruire un romanzo di formazione di ambito cinematografico, giocando abilmente a rimpiattino con le attese spettatoriali.
  • Venezia 2023

    DogMan recensioneDogMan

    di In concorso a Venezia 2023, DogMan ci riporta al Besson più fertile, capace di scardinare i generi, di ballare a un passo dal precipizio, disegnando parabole inaspettate e umanissime. Amabilissimo, come sempre, Caleb Landry Jones.
  • Venezia 2023

    hoard recensioneHoard

    di Con Hoard esordisce alla regia di un lungometraggio la ventiseienne londinese Luna Carmoon, che ambienta nelle zone in cui è nata e cresciuta un racconto disfunzionale di crescita, emancipazione, sviluppo emotivo e psichico. Un teen movie ardito, che narra in modo non ortodosso un rapporto madre-figlia.
  • Venezia 2023

    a cielo abierto recensioneA cielo abierto

    di , Mariana e Santiago Arriaga, rispettivamente 32 e 31 anni, esordiscono alla regia con A cielo abierto, trasformando in immagini una sceneggiatura scritta dal padre Guillermo a metà degli anni Novanta. Nel concorso di Orizzonti a Venezia 2023.
  • Venezia 2023

    povere creature recensionePovere creature!

    di Povere creature! che il greco Yorgos Lanthimos ha tratto dall'omonimo romanzo pubblicato nel 1992 da Alasdair Gray, mostra il lato più ironico e sardonico del regista, che per il resto conferma in pieno il proprio stile. Liberatosi dal peso del film a tesi Lanthimos dimostra una levità insospettata.
  • Venezia 2023

    Una sterminata domenica

    di È una sterminata domenica quella della vita dei giovanissimi Alex, Brenda e Kevin, triangolo scaleno che nelle vicinanze di Roma si muove pigramente, tra angoscia del crescere e mancanza di stimoli, nell'esordio alla regia di Alain Parroni. A Venezia 2023 nel concorso della sezione Orizzonti.
  • Venezia 2023

    melk recensioneMelk

    di Presentato nelle veneziane Giornale degli Autori, Melk è l’esordio al lungometraggio per la filmmaker olandese Stefanie Kolk, una storia femminile incentrata su una maternità mancata, sulle frustrazioni di una giovane donna che vorrebbe donare il latte che produce.
  • Venezia 2023

    the promised land recensioneThe Promised Land

    di Dopo la parentesi hollywoodiana de La torre nera il danese Nikolaj Arcel torna in patria con Bastarden (The Promised Land), racconto della conquista della brughiera nel Diciottesimo secolo da parte del volitivo capitano Ludvig Kahlen. Un'opera che guarda inevitabilmente alla wilderness del western.
  • Venezia 2023

    Comandante recensioneComandante

    di Senza ritmo, narrativamente slabbrato, ideologicamente ambiguo, nazionalista e infantilmente patriottardo, Comandante di Edoardo De Angelis ha aperto l'ottantesima edizione della Mostra del cinema di Venezia.
  • Venezia 2023

    ferrari recensioneFerrari

    di A ben otto anni di distanza da Blackhat torna finalmente alla regia Michael Mann portando a compimento il progetto a lungo coltivato del racconto di una piccola ma significativa porzione di vita di Enzo Ferrari, qui interpretato da Adam Driver. Una grande epopea della sconfitta inevitabile, quella della gara con la vita.
  • Venezia 2023

    el conde recensioneEl Conde

    di Con El Conde il cineasta cileno Pablo Larraín mette per la prima volta direttamente in scena una figura fondamentale all'interno della sua filmografia, vale a dire Augusto Pinochet. La scelta però di trasformare il dittatore fascista in un vampiro non va oltre l'intuizione iniziale.
  • Venezia 2023

    dieu est une femme recensioneDieu est une femme

    di Dieu est une femme è il documentario, mai visto da anima viva, che il documentarista francese Pierre-Dominique Gaisseau girò nel 1975 all'interno della piccola comunità kuna, al largo di Panama. Quasi cinquant'anni dopo i kuna vogliono vedere il film che li ha rappresentati e di cui sono stati protagonisti.
  • Venezia 2023

    the sun will rise recensioneThe Sun Will Rise

    di The Sun Will Rise (Aftab mishavad è il titolo originale) del regista iraniano Ayat Najafi ha aperto fuori competizione la ventesima edizione delle Giornate degli Autori di Venezia interrogando il pubblico sul ruolo dell'arte nel mezzo di una rivoluzione, e sul concetto di cultura e della sua produzione.
  • Venezia 2023

    l'ordine del tempo recensioneL’ordine del tempo

    di L'ordine del tempo, presentato Fuori Concorso a Venezia, è l'ultimo film di Liliana Cavani che tenta di coniugare dramma e commedia, fisica e fede, in un film tristemente fuori fuoco, che annaspa in dialoghi banali e personaggi-macchietta, e ritrova solo in alcuni brevi momenti l'ispirazione più profonda del suo cinema.
  • Venezia 2023

    gli oceani sono i veri continenti recensioneGli oceani sono i veri continenti

    di Una Cuba desolata e decadente è il contesto in cui si sviluppa Gli oceani sono i veri continenti, esordio al lungometraggio per Tommaso Santambrogio, opera d'apertura in concorso alla 20a edizione delle Giornate degli Autori veneziane.
  • Venezia 2023

    Venezia 2023 – Minuto per minuto

    Venezia 2023 festeggia le ottanta edizioni della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, contraddistinguendosi per lo spazio rilevante concesso alla produzione nazionale, a partire dalla presenza in concorso di ben sei film italiani.
  • Festival

    Giornate degli Autori 2023 – Presentazione

    Compie vent'anni la più giovane delle sezioni collaterali della Mostra di Venezia. Giornate degli Autori 2023, la cui dedica va ad Andrea Purgatori e Citto Maselli, propone un viaggio attorno al mondo, e alle infinite possibilità di guardarlo, ribadendo la struttura già messa a punto negli ultimi anni.
  • Festival

    Venezia 2023 – Presentazione

    Venezia 2023, ottantesima edizione della Mostra e penultima sotto l'egida di Alberto Barbera, si era inaugurata con la defezione di Challengers di Luca Guadagnino, scelto come film d'apertura. La Mostra ha avuto però la forza di trattenere gli altri film hollywoodiani selezionati, e guarda ancora a occidente.
  • Festival

    Settimana della Critica 2023 – Presentazione

    La Settimana della Critica 2023 è la trentottesima edizione della sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Un occhio sul presente, per rintracciare le coordinate del futuro.
  • Festival

    Venezia 2023 presenta la sezione Classici

    In attesa di comprendere cosa accadrà con i film di produzione statunitense, forse bloccati per via dello sciopero di sceneggiatori e attori, Venezia 2023 presenta la sezione Classici, dedicata ai film del passato restaurati in digitale. Tra questi il corto documentario Portrait of Gina che Orson Welles nel 1958 dedicò a Gina Lollobrigida.
  • TFF 2019

    La provinciale RecensioneLa provinciale

    di Mario Soldati nel '53 prendeva la diva Gina Lollobrigida e ne faceva il ritratto di una ragazza già sconfitta dalla vita, precocemente spenta dal tran tran piccolo borghese, pervasa di umori alla Pietrangeli: La provinciale, proiettato in 35mm al Torino Film Festival per l'omaggio a Soldati.
  • Bergman 100

    Andrej Rublëv RecensioneAndrej Rublëv

    di Con Andrej Rublëv il cineasta sovietico Andrej Tarkovskij tocca forse i vertici della sua poetica autoriale, in un'opera ascetica e violenta, potentissima. All'interno della retrospettiva Bergman 100, tra i titoli che il regista svedese annoverò tra i suoi preferiti.
  • Archivio

    L'esorcista RecensioneL’esorcista

    di L'esorcista di William Friedkin torna in sala. Uno dei massimi capolavori del cinema horror mondiale rivive dunque sul grande schermo, per appassionare e terrorizzare nuove generazioni di adepti.

Leave a comment