Youth (Hard Times)

Youth (Hard Times)

di

A Locarno 77 il secondo capitolo del trittico di Wang Bing sui lavoratori del settore tessile di Zhili, Youth (Hard Times), ancora una fotografia impietosa di tante ragazze e ragazzi impiegati a cucire pantaloni in un contesto di capitalismo selvaggio e senza alcuna tutela. Wang li segue, uno per uno, e registra al contempo la nascita spontanea e naturale delle proteste, delle rivendicazioni sindacali elementari. Un’opera che, nel suo complesso, registra lo sviluppo e l’andamento di un sistema capitalistico.

Cottimo e abbondante

Storie individuali e collettive si snodano nei laboratori tessili di Zhili, diventando sempre più drammatiche con il passare delle stagioni. Fu Yun continua a commettere errori e viene deriso dai suoi colleghi. Xu Wanxiang non riesce a trovare il suo taccuino, senza il quale il suo capo si rifiuta di pagargli il salario. Dall’alto di un corridoio, un gruppo di operai osserva il proprio capo indebitato picchiare un fornitore. In un’altra officina, il capo si è dileguato con tutti i soldi. Gli operai si ritrovano soli, derubati dei frutti del loro lavoro. Hu Siwen racconta la storia delle rivolte di Zhili del 2011: la brutalità della polizia, le carcerazioni. Dopo aspre trattative, gli operai tornano a casa per festeggiare il nuovo anno. [sinossi]

Secondo capitolo della trilogia di Youth di Wang Bing, dopo Youth (Spring), che fu presentato a Cannes 2023, e prima di Youth – Homecoming, previsto nella prossima Venezia. Si tratta di Youth (Hard Times), Qing Chun: Ku in originale, film di oltre tre ore e mezzo in concorso al Locarno Film Festival 2024. Tornano quei ballatoi intasati di rifiuti, dei palazzoni che ospitano i dormitori, spartani, dei lavoratori del settore tessile di Zhili, vicino a Shangai. Tornano quei laboratori spogli ed essenziali, con gli operai seduti al tavolo da cucito, comandati da un capo, di solito giovane come i suoi dipendenti, imperniati sulla massimizzazione della produttività e del profitto, sullo sfornare blue jeans il più velocemente possibile, con un semplice pagamento a cottimo che premia chi è più veloce nel cucire, ma senza alcuna tutela. Wang Bing, armato di macchina a mano, segue questi personaggi, li racconta durante e fuori il lavoro. Ogni lavoratore è presentato con una didascalia, che indica. Oltre al nome, il laboratorio dove opera, la sua età e la sua provenienza che può essere da ogni angolo della Cina. Una pillola delle loro vite, che comprende anche le chiacchiere al lavoro, la vita sociale e sentimentale che si snoda tra i tavoli da cucito, i dormitori e i relativi ballatoi o spazi esterni adiacenti. Proprio il desiderio di rendere le vite individuali, nel massimo numero possibile, come se ognuno di questi individui meritasse una uguale attenzione, e la stessa dignità, come se la coralità non possa che passare dall’indugiare sui singoli, giustifica questa struttura che si snoda nella durata fiume dell’opera di Wang Bing, che vuole contemplare, abbracciare, una per una, le vite dei suoi personaggi.

Ancora una volta Wang Bing è parte di questo mondo, vi entra partecipandone, non si nasconde come un qualsiasi documentarista televisivo farebbe, non cerca di diventare invisibile, entra nella loro sfera intima. Spesso si vede l’ombra della macchina a mano e dell’operatore che insegue i personaggi, ci possono essere degli sguardi in camera. Un personaggio si rivolge a qualcuno fuori campo, chiedendo: «Quando sarà finito il vostro film?», anche una domanda teorica per un’opera la cui lavorazione potrebbe durare per sempre, almeno finché ci saranno lavoratori del tessile in quelle condizioni. E durante una situazione concitata, una discussione con il capo che non si vede, coperto dalle figure dei lavoratori asserragliati, il quadro diventa nero perché uno di questi mette la mano sull’obiettivo per ostruirlo. Il fuori campo, la situazione in cui Wang Bing non riesce, o non vuole, entrare, riguarda ancora una lite e, in quel caso, la mdp rimane sulle scale.

Senza nessun approccio didascalico, dalle vite dei lavoratori, Wang Bing filma e registra l’evoluzione di un sistema capitalistico neonato, come fosse un organismo vivente. La giovinezza del titolo può essere riferita anche a quello. I ventenni che sono protagonisti del film sono nati poco dopo l’handover di Hong Kong, il ritorno in patria della ex-colonia britannica, avamposto capitalista luccicante e rampante, sistema che sarebbe stato fatto proprio dalla Cina tutta. Un organismo che nasce senza regole che non siano il raggiungimento puro del profitto. E un sistema in cui le forze dell’ordine proteggono il capitale, arrestando brutalmente chi protesta o sciopera, come emerge da tanti racconti. Ma Wang Bing registra anche le prime rudimentali proteste, che sorgono spontanee, il nascere di un proto-sindacato, senza nessuna consapevolezza storica, come un atto di pura necessità, come le prime trade union nell’Ottocento inglese. «Stiamo diventando vecchi», canta un ragazzo strimpellando stonato con la chitarra, su un pullman di lunga percorrenza. «Il mio futuro è semplice, silenzio e tristezza»: sarebbe la colonna sonora di un film tradizionale, l’inno di una gioventù bruciata che Wang Bing racconta e omaggia.

Info
Youth (Hard Times) sul sito di Locarno.

  • youth-hard-times-2024-wang-bing-01.jpg
  • youth-hard-times-2024-wang-bing-02.jpg
  • youth-hard-times-2024-wang-bing-03.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Locarno 2024 – Presentazione

    È stato presentato il programma di Locarno 2024, edizione numero settantasette del prestigioso festival che si svolge in Canton Ticino, sulle sponde del Lago Maggiore. Nella sua quarta direzione Giona A. Nazzaro punta su un mélange tra nomi noti e nuove leve.
  • Cannes 2023

    youth (spring) recensioneYouth (Spring)

    di Il mondo cambia, la Cina cambia, il cinema di Wang Bing almeno in parte cambia a sua volta: in Youth (Spring), primo capitolo di una ideale trilogia sulla classe operaia metropolitana, la videocamera si muove tra i lavoratori del comparto tessile con stile quasi wisemaniano.
  • Cannes 2018

    Dead Souls RecensioneDead Souls

    di Dead Souls è il nuovo fluviale documentario di Wang Bing, che in otto ore e un quarto torna a lavorare sulla memoria di uno dei momenti più bui dell’intera storia cinese, la deportazione nei campi di rieducazione dei cosiddetti controrivoluzionari durante il “Grande balzo in avanti”.
  • Locarno 2017

    Intervista a Wang Bing

    Con il trionfo a Locarno con Mrs. Fang, che segue gli ultimi giorni di vita di una donna allettata in un villaggio degradato di pescatori, Wang Bing si conferma tra i più importanti cineasti indipendenti contemporanei.
  • Locarno 2017

    Mrs. Fang

    di L'occhio di Wang Bing si sofferma stavolta sulle ultime esalazioni della vita di una donna, allettata nella casa di famiglia. Si tratta di Mrs. Fang, che dà il titolo alla nuova opera del regista, Pardo d'Oro a Locarno 70.
  • Venezia 2016

    Bitter Money

    di Presentato a Venezia 73, nella sezione Orizzonti, Bitter Money è la nuova opera di Wang Bing che porta la sua macchina da presa in officine tessili, dormitori, negozietti per seguire i lavoratori di una grande città industriale, arrivati da tutto il paese.
  • Berlinale 2016

    Ta’ang

    di Presentato nella sezione Forum della Berlinale l’ultimo lavoro di Wang Bing. Sempre vicino alle categorie di marginali, il filmmaker si occupa ora dei profughi birmani in Cina di etnia Ta’ang, in fuga dalla guerra civile.
  • Rotterdam 2015

    Intervista a Wang Bing

    Uno dei più importanti nomi del cinema documentario, Wang Bing, punta la sua camera sulla vita di un padre e due figli, che vivono in uno spazio di quattro metri quadrati. È il suo nuovo lavoro, Father and Sons, concepito come videoinstallazione e presentato al Festival di Rotterdam, dove abbiamo incontrato il regista.
  • Rotterdam 2015

    Father and Sons

    di Opera tra documentario e videoinstallazione, il nuovo film di Wang Bing è ancora una volta uno squarcio su un frammento della popolazione cinese, la vita di tutti i giorni in un angusto stanzino di un bambino, suo fratello e il padre, in una zona mineraria dello Yunnan.
  • Venezia 2013

    Feng Ai

    di Fuori concorso al Lido, Wang Bing indaga, in modo spietato e commovente, un'altra delle distorsioni della Cina contemporanea: le terribili condizioni di vita in un manicomio.
  • AltreVisioni

    Le tre sorelle RecensioneLe tre sorelle

    di Quadri terrificanti, divertenti e spiazzanti: Le tre sorelle di Wang Bing è un'opera dallo sconvolgente potere immaginifico con cui il cineasta cinese sublima il concetto di cinema documentario.
  • AltreVisioni

    The Ditch

    di Primo film di finzione del maestro del cinema documentario Wang Bing, The Ditch è la discesa nell'incubo di un campo di rieducazione maoista alla fine degli anni Cinquanta. Allo stesso tempo lezione di politica e lezione di sguardo.