To Kill a Mongolian Horse

To Kill a Mongolian Horse

di

In concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 81, To Kill a Mongolian Horse della regista mongola Xiaoxuan Jiang, al suo esordio al lungometraggio, firma il ritratto sentito di un mondo al tramonto, quello dei mandriani delle steppe della Mongolia Interna. Non solo il cambiamento climatico minaccia la loro esistenza, ma anche l’avanzare delle attività industriali ed estrattive e lo sviluppo di un turismo cinese becero e arrogante.

Non si uccidono così anche i cavalli mongoli?

Tra le steppe invernali, Saina, un cavaliere mongolo e performer, di giorno si occupa del suo ranch, di notte si esibisce per il pubblico. A differenza del regale cavaliere che interpreta nello spettacolo, nella realtà quotidiana, Saina scopre che la sua vita da mandriano è sull’orlo di un baratro. [sinossi]

Carico di un forte senso crepuscolare, il ritratto di un mondo al tramonto, quello dei mandriani delle steppe della Mongolia, è fornito da To Kill a Mongolian Horse, esordio al lungometraggio per la filmmaker mongola Xiaoxuan Jiang, presentato in concorso alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema 2024. Il film è incentrato sulla figura di Saina, un vero mandriano cui la regista ha chiesto di interpretare sé stesso raccontando le sue vicissitudini. Sono tanti i motivi che stanno portando al capolinea l’habitat di quest’uomo, non si tratta solo del riscaldamento globale, ma anche dello sviluppo di un turismo cinese becero e invasivo e di attività estrattive che metteranno sottosopra il territorio. I mandriani ricordano quelle grandi nevicate che tingevano di bianco la steppa, che ormai non ci sono più. Anche i bambini nel parco giochi si lamentano per il caldo. Saina ha già trovato un lavoro part time in una specie di circo, considerando la crisi della sua attività per la quale cerca di vendere pecore e cavalli. Si tratta di una sorta di nouveau cirque, fatto di spettacoli coloratissimi, di scenografie e luci sgargianti, di costumi e vessilli appariscenti. Quello che appare come una magnificenza etnografica è in realtà la svendita di una cultura, edulcorata e agghindata. Xiaoxuan Jiang gioca sul contrasto fotografico tra quello splendore scenografico e i veri colori della steppa, le immense distese brulle, gli spazi sconfinati, attraversati da pecore o cavalli al brado, tagliati da lunghissime stradine dritte. Per rappresentare quell’antico mondo al tramonto il film fa largo uso di campi lunghissimi, anche nella lunga ripresa da un drone diegetico, un occhio mostrato prima del suo sguardo. Ulteriore paesaggio che si profila è quello preannunciato dalle gru, quello di immense cave a cielo aperto.

Oltre a più registri fotografici, Xiaoxuan Jiang fa uso di un bilinguismo, pure schematico, mongolo-cinese, ben demarcato anche da sottotitoli di colore diverso, bianco per il mongolo e giallo per il cinese. Sono in questa seconda lingua tutti i momenti di intrusione o che preludono a un’annessione, quelli del circo, quelli con i turisti. Anche la lingua autoctona è un qualcosa che non è favorito dalle autorità di Pechino. A scuola si insegna il cinese e l’inglese. E quando il protagonista si propone per essere preso in una scuola d’equitazione, gli viene risposto che loro insegnano solo lo stile inglese. I turisti cinesi pretendono che gli autoctoni rispondano a degli stereotipi, vogliono sentirli cantare canzoni tradizionali per esempio. In una scena di una cena si rivelano come arroganti e maleducati. Alla fine i due personaggi troveranno lavoro l’uno alla guida di un escavatore, che – dice – gli ricorderà di essere in sella a un cavallo, l’altro in un sito turistico. Xiaoxuan Jiang chiude il film con la malinconica immagine del protagonista a cavallo in mezzo al traffico automobilistico in una strada cittadina, che contrasta con lo spirito di libertà dei cavalli mongoli, dei cavalli bianchi al brado. Al suo primo lungo, Xiaoxuan Jiang riesce a trasmettere questo senso di tristezza, di tramonto ineluttabile di una civiltà tradizionale, superando lo schematismo con un lavoro sulla fotografia, con le immagini.

Info
To Kill a Mongolian Horse sul sito delle Giornate degli Autori.

  • to-kill-a-mongolian-horse-2024-02.jpeg
  • to-kill-a-mongolian-horse-2024-01.jpeg
  • to-kill-a-mongolian-horse-2024-03.jpeg

Articoli correlati

Array
  • Venezia 2024

    Venezia 2024 – Bilancio

    Venezia 2024, tredicesima edizione consecutiva della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica con la direzione di Alberto Barbera, è parsa scricchiolare sotto il peso dell'età e di una struttura forse in parte fattasi oramai logora, e dunque prevedibile.
  • Venezia 2024

    Venezia 2012Venezia 2024 – Minuto per minuto

    Venezia 2024 festeggia le ottantuno edizioni della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, muovendosi nel solco delle idee di festival del direttore Alberto Barbera, per il tredicesimo anno consecutivo (e il sedicesimo in totale) alla guida della kermesse lagunare.
  • Venezia 2024

    Venezia 2024

    Con Venezia 2024, ottantunesima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, nonostante il cambio di direzione alla Biennale Alberto Barbera conferma la sua idea di festival, e di ricerca cinematografica.
  • Festival

    Giornate degli Autori 2024 – Presentazione

    Presentato a Roma il programma delle Giornate degli Autori 2024, ventunesima edizione della sezione autonoma e parallela della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Alla direzione artistica Gaia Furrer, al quinto anno in questo ruolo.