Ogni documentario sull'arte o su un artista, compresa se stessa, diventa occasione per Agnès Varda di costruire un discorso teorico sull'arte in tutte le sue declinazioni. Non può che essere così per la poliedrica Jane Birkin, oggetto di Jane B. par Agnès V. Leggi tutto
Perfetto esempio di buddy movie che ruota attorno a un poliziotto e alla sua “preda” Prima di mezzanotte si cala nel suo tempo mescolando al ritmo picaresco dell'avventura il tentativo di approfondire la psicologia e soprattutto il sentimento dei suoi protagonisti. Leggi tutto
It's Impossible to Learn to Plow by Reading Books è il primo lungometraggio di Richard Linklater. Un esperimento che ricorrendo al minimalismo rifugge qualsiasi sviluppo narrativo canonico, dimostrando al di là del pauperismo produttivo la voglia del cineasta di raccontare il suo Paese. Leggi tutto
A trent'anni dalla sua realizzazione School on Fire segna il punto di non ritorno della poetica di Ringo Lam, con la sua messa alla berlina dell'intero sistema sociale della città-stato, partendo dall'istruzione per arrivare alla polizia e, ovviamente, alla mafia locale. Leggi tutto
Nel 2018 Chicken and Duck Talk, una delle commedie di maggior successo critico e commerciale di Hong Kong, ha festeggiato trent'anni. Un gioiello che si mostra ancora in splendida forma, grazie agli oliatissimi meccanismi comici e alla maestria di Michael Hui. Leggi tutto
Quando esordisce alla regia con Un mondo a parte il britannico Chris Menges è un apprezzato e pluripremiato direttore della fotografia. Per l'opera prima decide di mettere in scena in forma romanzata la vita di Ruth First. Leggi tutto
Opera costruita su una prevedibile grande prova attoriale di Jeremy Irons, Inseparabili di David Cronenberg prosciuga letteralmente l'immaginario dell'autore in cerca di una sublimazione della sua personale riflessione su corpo e psiche, organico e inorganico, spaventosa separazione e impossibili ricomposizioni. Leggi tutto
L'ipocrisia dell'Occidente, i disastri dell'omologazione, la "vendetta naturale" dei poveri del mondo. Come sono buoni i bianchi di Marco Ferreri è una consueta zampata corrosiva in linea con le tendenze dell'autore, ma meno efficace che in altre occasioni. In dvd per Mustang e CG. Leggi tutto