Janis
Biopic musicale dedicato a una delle voci più urticanti e destabilizzanti della storia del rock, Janis è un’operazione non originale, ma in grado di scaldare il cuore e di stringere le viscere esattamente come i brani epocali della rocker di Port Arthur. Leggi tutto
Dal ritorno
Dal ritorno è una discesa negli abissi dell’Olocausto da parte del documentarista Giovanni Cioni, che si avvale delle memorie e dei racconti di Silvano Lippi, ex sergente sopravvissuto a Mauthausen che prima del 2000 non aveva mai avuto il coraggio di esporre pubblicamente il suo luttuoso passato. In concorso al Biografilm. Leggi tutto
Fury
David Ayer dirige un war movie possente e muscolare, capace di ridare forza e robustezza a un genere che negli ultimi tempi non pare essere stato coltivato a dovere dalle grandi produzioni hollywoodiane. Leggi tutto
Black Sea
Un efficace e più che sufficiente thriller sottomarino che rilegge la tradizione tipica del genere attualizzandola alla luce di tensioni e asprezze molto contemporanee, senza spiccata originalità ma con indistruttibile solidità. Leggi tutto
L’ultimo lupo
Jean-Jacques Annaud rispolvera il cinema che l’ha reso celebre, ma L’ultimo lupo non risolve i dissidi interni tra spettacolarità e spiritualismo, tra messaggi politico-ecologisti e “sfruttamento” ludico dell’animale protagonista della vicenda. Leggi tutto
The Water Diviner
L’esordio alla regia di Crowe guarda all’epica e al familismo, si immerge in scenari mozzafiato e in una narrazione romanzesca vecchio stile. Ma The Water Diviner non ha spalle robuste a sufficienza e le premesse si esauriscono in un nulla di fatto... Leggi tutto
Viviane
Un film di impassibile rigore geometrico che parla di diritti e della loro negazione attraverso l’impianto schematico di un kammerspiel tutto verbale, ambientato dentro un’aula di un tribunale rabbinico israeliano: Viviane, presentato alla Quinzaine e ora in sala. Leggi tutto