Dark Globe è il nuovo cortometraggio del talentuoso cineasta d'animazione bellese, nel quale facendo ricorso a molte delle tecniche sperimentate nel corso degli anni descrive un mondo proteso verso la distruzione per via della guerra, della violenza, dell'inquinamento. Leggi tutto
Paperino nel mondo della matemagica, lavoro coordinato da Hamilton Luske e le cui sequenze sono dirette da Wolfgang Reitherman, Les Clark e Joshua Meador, sfrutta il dinamismo comico di Paolino Paperino per costruire un fantasy didattico, dove il protagonista novello Alice si ritrova a tu per tu con i numeri. Leggi tutto
Pulcinella, Vivaldi, ma soprattutto un'idea d'animazione che ci riempie gli occhi e scalda il cuore. L'ennesima dimostrazione che nel Bel Paese i talenti ci sono, adesso servirebbe una solida industria in grado di valorizzarli. Leggi tutto
Un misterioso uomo volante compare sui cieli di una indefinita città americana. Questo l'incipit del bellissimo lavoro d’animazione Fly High di Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso, Yagiz Tunceli, allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia – Piemonte. Leggi tutto
Attingendo a diversi immaginari e suggestioni, il corto di Mastrolonardo, Starinieri, Grilli e Cascini è un atto d’amore verso l’animazione fantascientifica sia orientale che occidentale ma anche una dichiarazione sull’urgenza di nuove forme di rappresentazione della fine. In concorso al Molo Film Festival di Roma. Leggi tutto
Animazione 2D, riprese real action, rotoscopio, En rang par deux. Incontro con Aliou e Afif, cortometraggio di diploma al CSC Piemonte - Animazione, firmato da Elisabetta Bosco, Margherita Giusti e Viola Mancini, mescola generi e tecniche di animazione per dar vita a una jam session audiovisiva e multiculturale. Leggi tutto
Vincitore della Genziana d’argento - Miglior contributo tecnico-artistico all'ultimo Trento Film Festival, Ice Merchants del portoghese João Gonzalez è un cortometraggio animato che racconta di un padre con il figlio che vivono in una casetta a strapiombo su un dirupo, produttori e venditori di ghiaccio. Leggi tutto
Tra i capolavori sulla breve distanza prodotti da Walt Disney nel corso degli anni Trenta, La roulotte di Topolino è uno dei più fiammeggianti per la creatività insubordinata, la qualità comica dei gag, il dinamismo action delle sequenze. Con protagonista il trio per eccellenza della “Casa del Topo”. Leggi tutto
Capolavoro dell'animazione a passo uno e punta di diamante della ricca collezione di film del cineasta russo Władysław Starewicz, La vendetta del cineoperatore è anche una brillante e spassosa riflessione sulla rappresentazione del "vero", sul cinema come elemento di documentazione, di spionaggio privato. Leggi tutto
L'adattamento animato di Pierino e il lupo, celeberrima fiaba musicale composta nel 1936 da Sergej Prokof'ev, testimonia con la sua stessa esistenza il desiderio di sperimentazione di Walt Disney, ma anche la sua ammirazione per la poetica culturale sovietica. Leggi tutto
Il dilemma di Paperino è un cortometraggio Disney del 1947 con protagonista in realtà non il marinaio pennuto - come indica erroneamente il titolo - ma la sua amata Paperina. Un lavoro esteticamente sorprendente, il miglior parto creativo per il regista Jack King. Leggi tutto
Nel 2020 ricorreranno i quarant’anni dalla morte di Tex Avery, e già nel 1980 la carriera cinematografica del genio dei cartoon era un lontano ricordo. Tra i suoi innumerevoli capolavori è sempre piacevole tornare a confrontarsi con King-Size Canary, strepitoso disaster-movie con animali antropomorfi. Leggi tutto
Topolino e i fantasmi (Lonesome Ghosts) raggiunse le sale statunitensi grazie alla RKO la vigilia di Natale del 1937, e compie dunque 81 anni. Un'età veneranda per un gioiello purissimo, tra i capolavori dei cortometraggi della serie dedicata a Mickey Mouse. Leggi tutto
Progenitore di Totoro, Panda! Go, Panda! è prodotto dalla Tokyo Movie, storica casa di produzione che aveva affidato a Takahata e Miyazaki Lupin III e che poteva contare sul talento e l'esperienza di Yasuo Ōtsuka, altra figura chiave per la formazione e le sorti del duo ghibliano. Leggi tutto
MacLane ci regala una rivisitazione della sequenza della doccia di Psyco, affida al pedante Pricklepants la puntuale analisi del genere horror/thiller, mantiene elevato il ritmo e la tensione. Ma soprattutto coglie in pieno lo spirito della saga di Toy Story... Leggi tutto
Special televisivo scritto e diretto da Steve Purcell nel 2014, Toy Story - Tutto un altro mondo è una giocosa avventura dai contorni fantasy in grado di condensare e riproporre in una ventina di minuti alcuni dei temi chiave dell'universo immaginifico pixariano. Leggi tutto
Creduto per lungo tempo perduto, Africa Before Dark è Walt Disney prima della Disney, capace di innestare nella caccia grossa di un Oswald the Lucky Rabbit che già anticipa nel tratto quello che poco dopo sarà Topolino, un fondamentale manifesto del cinema di animazione. Alle Giornate del Cinema Muto 2016. Leggi tutto
Uno dei migliori adattamenti cinematografici del Christmas Carol di Dickens viene dalla Disney, che nel 1983 fece interpretare questo classico della letteratura da Zio Paperone, Topolino, Paperino & Co. Leggi tutto
Quando ci si addentra nell'infinito e variopinto universo dell'animazione, si scoprono confini inesplorati, lontani anni luce dalle rassicuranti animazioni in computer grafica che dominano i box office... Leggi tutto
Surogat di Dušan Vukotić, primo cortometraggio non americano a vincere un Oscar, è probabilmente il titolo più rappresentativo della Zagreb Film. Leggi tutto
La breve e impossibile storia d'amore tra il romantico giovane e la bella sirena si trasforma in un toccante apologo sull'importanza della fantasia, della libertà di pensiero. Leggi tutto
Tra gli altalenanti episodi della serie "Le più belle favole del mondo", segnaliamo la deliziosa versione della tragica favola di Andersen. Leggi tutto
Corto di indubbio valore storico, Feline Follies possiede la magica aura dell'animazione pionieristica, con le sue amabili ingenuità e le gag surreali... Leggi tutto
Assai distante dalle consuete strutture narrative, Dots "racconta" il movimento e la musica: quasi un incrocio tra animazione e performance jazzistica. Leggi tutto