Un lungo speciale dedicato al "Dio degli anime", dai lavori giovanili alla consacrazione dei grandi festival, dal rapporto tra l'uomo e la natura alla passione per gli aerei e il volo: Nausicaä della Valle del vento, Il mio vicino Totoro, Mononoke Hime, Il castello nel cielo, La città incantata, Porco Rosso... Leggi tutto
Il gusto per le acrobazie; la Fiat 500 di Lupin; gli omaggi ai maestri dell'animazione... Leggi tutto
Tra le sequenze dedicate al volo, la più suggestiva ed emozionante è quella di Nausicaä... Leggi tutto
La tematica del volo nel cinema di Miyazaki: le traiettorie disegnate dall’aliante di Nausicaä, la fantasia dei voli notturni di Totoro, l’incredibile abilità di Porco Rosso... Leggi tutto
I giovani personaggi di Miyazaki sono affiancati dai vari Teki, Teto e Jakkul, rappresentanti di una natura che ha piena fiducia in questi eroi del futuro. Leggi tutto
Il mastodontico uomo di roccia de Il segreto della spada del Sole; Il Gigante di Conan, il ragazzo del futuro; i mostri-tarlo di Nausicaä della Valle del Vento... Leggi tutto
Il cinema di Hayao Miyazaki (Totoro, Ponyo, Kiki...) è spesso un viaggio nel mondo dei bambini, uno sguardo sincero e attento alla sensibilità dei più piccoli. Leggi tutto
Nausicaä rappresenta una rivoluzione rispetto alle tendenze degli anime e dei fantasy: Miyazaki rifiuta i dogmi dei film costruiti sui protagonisti maschili... Leggi tutto
Conan, Nausicaä e Ashitaka sono il collegamento tra gli errori delle vecchie generazioni e un futuro, se non migliore, almeno possibile... Leggi tutto
L'onda gigante di Conan, i mostri-tarlo di Nausicaä della Valle del Vento e il Didarabotchi di Mononoke Hime... Leggi tutto
Il commovente omaggio all'eroina della Valle del Vento, le tragedie di Hiroshima, Nagasaki e Chernobyl, le proteste sindacali alla Toei... Leggi tutto
Da Nausicaä a Mononoke, da un idealismo utopico a un umanesimo gentilmente maturo. Leggi tutto
L'icona del grande albero, simbolo benevolo e fertile della natura e della vita: Laputa, Totoro, Mononoke, Nausicaä, Conan... Leggi tutto
La natura che si rigenera, nonostante i disastri causati dall'uomo: Laputa, Nausicaä, Mononoke, On Your Mark... Leggi tutto
I luoghi dell'utopia umanista miyazakiana: l'isola Hyarbor, la Valle del Vento, la città di Colico, il villaggio degli Emishi... Leggi tutto
La grigia e funerea Indastria, la città della plastica, parte oscura dell’umanità, città iperindustrializzata e senz’anima... Leggi tutto
Le avventure di Conan, diviso tra la pacifica e rurale isola di Hyarbor e la temibile e iperindustrializzata città di Indastria... Leggi tutto
Undici sono i cartoni proibiti. Eh, magari fosse il titolo per un romanzo di Tullio Avoledo. In realtà, è il numero (im)preciso di corti animati banditi dalla visione, Network e Home video, americana. Causa razzismo. Coal Black and de Sebben Dwarfs, Tin Pan Alley Cats, Angel Puss... Leggi tutto
1984. Il Grande Fratello si prende cura dei fratelli minori. La United States Federal Trade Commission rimuove la proibizione che impedisce il proliferare di serie legate a doppio filo a linee di giocattoli. Inizia l’invasione. I primi a sfruttare il neonato vuoto legislativo sono Mattel e Hasbro... Leggi tutto
Animatore, produttore, sceneggiatore, regista. Il danese Jannik Hastrup può vantare una filmografia e una carriera di tutto rispetto, nonostante alcuni macroscopici limiti produttivi. Leggi tutto
Queste brevi storie di buffi animaletti, creature leggendarie e monaci, influenzate dalla scuola americana ed europea e realizzate spesso con mezzi limitatissimi e senza strutture produttive, sono l'humus da cui sboccerà l'industria degli anime. Leggi tutto