Tornano i consigli dei film da rivedere durante le festività natalizie: un modo per ricordare e condividere il cinema più o meno recente con amici, parenti, conoscenti, o anche perfetti sconosciuti. Buone feste! 2024 è anche l'augurio della redazione di Quinlan ai nostri lettori. Leggi tutto
In occasione del JFFO 2024 e della proiezione all’Istituto Giapponese di Cultura di Roma di Kimba, il leone bianco (1966), tratto dall’omonimo manga di Osamu Tezuka, cerchiamo di ripercorre il cammino del Manga no Kami-sama all’interno dell’industria degli anime... Leggi tutto
Durante l'edizione del 2023 di CiakPolska, all'interno della rassegna I grandi classici del cinema polacco, sono stati programmati e proiettati anche cinque documentari di Krzysztof Kieślowski, per l'esattezza Sono stato un soldato, Ritornello, La radiografia, Sette donne d'età diversa, e Teste parlanti. Leggi tutto
Il cinema della WFDiF ("Studi di Film Documentari e di film a soggetto"), che rappresentò la rinascita della produzione polacca dopo il termine della Seconda guerra mondiale, è stata al centro di CiakPolska 2023 nella rassegna I grandi classici del cinema polacco. Leggi tutto
Immorale, misogino, perverso, putrido: finalmente Blonde di Andrew Dominik ha anche vinto i Razzie Awards che lo hanno decretato il film peggiore del 2022. Ma perché oggi è così difficile accettare un film osceno sugli spettatori, veri protagonisti, e un personaggio che non risponde ai parametri ideali dell'oggi? Leggi tutto
A cento anni dalla nascita di Luciano Salce appare ancora poco messa a fuoco la figura di questo intellettuale amante del teatro e della letteratura quanto della farsa, e perfino dello sketch televisivo. Il suo cinema racconta l'Italia con una precisione sardonica, senza mai rinunciare alla commedia. Leggi tutto
All'interno dello speciale che dedichiamo alle opere e al pensiero di Jean-Luc Godard, Federico Rossin ci dona il testo originale italiano di un saggio dedicato al Groupe Dziga Vertov che venne pubblicato nel 2011 dalla rivista «Vertigo». Leggi tutto
In occasione degli approfondimenti sull'opera e il pensiero di Jean-Luc Godard Adriano Aprà ci dona il testo del suo intervento relativo alle Histoire(s) du cinéma tenuto nel marzo 1996 alle "Revues parlées" del parigino Centre Georges Pompidou. Nel 1997 venne pubblicato in francese nella rivista «Omnibus». Leggi tutto
Franco Cristaldi è stato uno dei produttori fondamentali per lo sviluppo del cinema in Italia, tra i pochissimi in grado di comprendere il valore artistico della Settima Arte ma anche di saper portare avanti un discorso popolare, accessibile a tutti. Leggi tutto
"Caro pc, io e te, solo io e te": si rivolge al computer Alessandro Aniballi in Una claustrocinefilia, che è stato presentato oggi al Bellaria Film Festival nella sezione Gabbiano. Alessandro è uno dei fondatori di Quinlan, e non era dunque possibile pensare a una recensione 'classica'. Leggi tutto
La farfalla sul mirino, con Azienda Speciale Palaexpo e CSC - Cineteca Nazionale, organizza al Palazzo delle Esposizioni di Roma la rassegna "Tarkovskij e il trascendente nel cinema". Leggi tutto
La settimana scorsa, il 29 maggio, ci ha lasciato Marcell Jankovics. Autore tra i più rappresentativi dell'animazione ungherese, europea e internazionale, Jankovics ha realizzato alcuni dei lungometraggi più ambiziosi e creativamente liberi della storia dell'animazione. Leggi tutto
Peter Del Monte si è spento a 77 anni in una clinica romana, dopo una lunga malattia. Autore delicato, fautore di uno sguardo “morbido” sulle atrocità del vivere, si è mosso sempre in una posizione laterale rispetto alla marea montante della produzione italiana. Leggi tutto
Takashi Miike compie sessant'anni, e nel 2021 il suo cinema spegnerà le trenta candeline. In occasione di queste due ricorrenze pubblichiamo un breve saggio dedicato a uno dei pochi veri cineasti eretici che ha avuto il coraggio di confrontarsi sempre con l'industria. Leggi tutto
Nel quarantennale della scomparsa di Alfred Hitchcock, nel commemorare la memoria di uno dei più geniali creatori di immagini e di immaginario della storia del cinema, è forse giunto il momento di approfondire la conoscenza della sua produzione britannica. Leggi tutto
Con la morte di Nobuhiko Ōbayashi, stroncato a ottantadue anni da un tumore ai polmoni, non viene solo a mancare un brillante costruttore di opere cinematografiche, un visionario in grado di attraversare tutte le forme della produzione, dalla sperimentazione alle réclame pubblicitarie. Leggi tutto
Tra autorappresentazione e immagini di sorveglianza, Selfie di Agostino Ferrente si offre come riflessione sul destino, allargando presto il discorso a una contrapposizione tra messa in scena e messa in forma, a fronte di un reale in continua evoluzione. Leggi tutto
Cannes Classics ha aperto il ricco programma col restauro de La leggenda del serpente bianco di Taiji Yabushita, primo lungometraggio animato a colori, pietra miliare e seminale per il nascente colosso Toei Dōga e per la futura industria degli anime. Una buona occasione per pubblicare un breve saggio su Yabushita e i (suoi) classici della Toei. Leggi tutto
Agnès Varda, scomparsa ieri a novant'anni, è stata una cineasta libera, refrattaria a qualsiasi catalogazione, eternamente curiosa, sempre un passo avanti rispetto al mondo in cui viveva. Un'artista totale, che ha marchiato a fuoco gli ultimi sette decenni del cinema. Leggi tutto
Si è discusso e si sta discutendo di Glass, capitolo conclusivo della trilogia scritta e diretta da M. Night Shyamalan. Una trilogia che solo in parte riflette sul fumetto. Ma Shyamalan in realtà mette in scena la disperata voglia di superomismo di un mondo che non ha più solide basi morali. Leggi tutto
La notizia della morte di Bernardo Bertolucci non coglie di sorpresa, ma palesa la nostra impreparazione a un lutto simile. Perdere il pensiero di un cineasta sempre proteso in avanti, in un percorso che non prevede le secche del pensiero dominante, ci lascia soli e sperduti. Leggi tutto
Concludiamo il nostro speciale dedicato a David Cronenberg, Leone d'Oro alla carriera a Venezia 75, con una riflessione extra, quella sull'art-book Red Cars, pubblicato nel 2006 dall'editore Volumina e testimonianza di una sceneggiatura, scritta dal cineasta canadese nel 1996, e mai trasformatasi in film. Leggi tutto
Siamo entrati nel suo mondo di Gitanjali Rao, sospeso tra il fiabesco e il realismo sociale, grazie al Ca’ Foscari Short Film Festival 2018 che le ha dedicato un focus. Leggi tutto
Come per tutti gli autori di cinema, la vicenda creativa di Antonio Pietrangeli è anche una storia di soggetti, sceneggiature e film non realizzati. Talvolta migrati in film di altri, altrove rimasti come reminiscenze nei film compiuti dello stesso autore. Leggi tutto
Lo scorso novembre è stata approvata la nuova legge dedicata al cinema. Abbiamo approfondito l'argomento, andando a intervistare diversi esponenti del settore, tra cui Francesco Bruni e Angelo Barbagallo. Leggi tutto
A dieci anni dalla scomparsa di Alberto Grifi, padre di tutti i diseredati del cinema italiano (e non solo), pubblichiamo un contributo apparso all'interno del volume collettaneo “Alberto Grifi. Oltre le regole del cinema”, curato nel 2007 da Manuela Tempesta per Quaderni del Cinema Sud. Leggi tutto
A pochi giorni dalla conclusione della rassegna Cinema Svizzero a Venezia, la confederazione elvetica torna protagonista nella città lagunare con un programma speciale allestito in occasione della settima edizione del Ca' Foscari Short Film Festival. Leggi tutto
Lo scorso 13 febbraio è morto in un ospedale di Tokyo Seijun Suzuki; regista eretico tra gli eretici del cinema giapponese, ha legato il suo nome ad alcuni film di culto, da Pistol Opera a Elogio della lotta, oltre al capolavoro La farfalla sul mirino. Leggi tutto
Godard avrebbe probabilmente scritto Campo/Grecia - Controcampo/Spagna: Combat au bout de la nuit e Política, manual de instrucciones raccontano le vite di elettori ed eletti dei paesi europei più colpiti dal neo-liberismo. Entrambi alla Berlinale 2017. Leggi tutto
Paolo Heusch, dimenticato regista italiano morto oltre trenta anni fa, torna con le sue opere al romano Cinema Trevi. Un atto doveroso verso ogni artista. Leggi tutto