Con Laggiù qualcuno mi ama Mario Martone, dopo aver portato in scena Scarpetta ed Eduardo, si confronta con un'altra figura fondamentale della rappresentazione partenopea, quel Massimo Troisi che nel 2023 avrebbe compiuto settant'anni. Leggi tutto
Tra cronaca, Storia, cultura e Mito, Saint Omer di Alice Diop prende vagamente le mosse da un infanticidio avvenuto qualche anno fa in Francia per condurre un discorso su maternità, tabù, archetipi e modernità. Con tanto di citazione da Medea di Pasolini. In concorso a Venezia 79. Leggi tutto
Andrea Brusa e Marco Scotuzzi esordiscono alla regia con Le voci sole, e ridanno vita nell'immaginario cinematografico italiano all'alienazione, al proletariato, all'isolamento non solo come condizione “pandemica” ma come risultato sociale di un mondo oramai sfaldato e frammentato. Leggi tutto
Per il suo decimo lungometraggio Martone prende spunto da Nostalgia, romanzo postumo di Ermanno Rea. Eccellente protagonista Pierfrancesco Favino, ma non sono da meno Francesco Di Leva e Tommaso Ragno. Leggi tutto
Francesco Costabile esordisce alla regia di un lungometraggio con Una femmina, presentato a Panorama alla Berlinale. Un lavoro che mostra le ambizioni del regista ma denota anche qualche debolezza in fase di scrittura del personaggio centrale, interpretato dall'esordiente Lina Siciliano. Leggi tutto
Cavalcando l’improvvisa popolarità mediatica di Ilaria Capua e ispirandosi a un suo libro autobiografico, Trafficante di virus di Costanza Quatriglio propone una piatta agiografia dai toni molto convenzionali, dove i conflitti sono ridotti al massimo grado della semplificazione. Leggi tutto
Un altro giro in originale si intitola Druk, traducibile come ubriacarsi. Il tema del nuovo film di Thomas Vinterberg è dopotutto quello, ragionare sulla gestione dell'alcool nella società occidentale: peccato che il regista non sappia uscire dalla gabbia (contenutistica e morale) in cui si rintana da decenni. Leggi tutto
Primo film del solo Enrico Vanzina, che firma anche la regia oltre al soggetto, primo film sul lockdown, primo film fatto dopo il lockdown. Un instant movie nel perfetto stile Vanzina bros, che vuole seguire anche dal titolo, la tradizione della commedia all'italiana. Leggi tutto