Sing parte dal proliferare mondiale di contest per aspiranti cantanti e arriva a comporre una polifonia di voci divertenti, per un film d'animazione basilare, ma grazioso. Leggi tutto
Robert Zemeckis filma un racconto classico, mescolando al suo stile una narrazione mélo che, nonostante le critiche piovute da più parti, convince e appassiona. Leggi tutto
Adattamento di un romanzo di Nick Hornby, Slam - Tutto per una ragazza, che segna il ritorno al cinema di Andrea Molaioli a cinque anni da Il gioiellino, soffre di una evidente schizofrenia tra il coté da commedia tipicamente italiano (e romano) e quello che viene dal mondo dello scrittore inglese. In Festa mobile al TFF. Leggi tutto
Commovente ed epico, Kubo e la spada magica aggiunge un altro mattoncino alla intramontabile storia di Starewicz, O' Brien, Harryhausen, Mochinaga, Vinton, Trnka, Švankmajer, Selick... Leggi tutto
Con Ouija - L’origine del male, Mike Flanagan prova a dare un prequel allo stanco horror datato 2014; ma le buone premesse della prima parte si sfaldano rapidamente in un’evoluzione risaputa e derivativa. Leggi tutto
Con il cambio in regia, Jack Reacher - Punto di non ritorno perde la tensione e l’ironia del primo film, soffrendo pesantemente il confronto con le avventure spionistiche recenti. Leggi tutto
Melò intenso, ma apprezzabilmente giocato in sottrazione, Manchester by the Sea è film di scrittura e interpreti prima che di regia, consapevolmente scevro dalle trappole della retorica. Leggi tutto
Remake confuso e privo di qualsiasi senso di epica, il nuovo Ben-Hur denuncia l’inadeguatezza di Timur Bekmambetov a un progetto che voglia guardare alla Hollywood classica. Leggi tutto