In concorso a Venezia 77, Le sorelle Macaluso è l'adattamento di uno spettacolo di Emma Dante, da lei stessa portato sullo schermo e dove descrive un universo matriarcale, in un percorso che va dalla carnalità all'amarezza sulla caducità della vita. Leggi tutto
Documentario che parte da un concerto del 25 aprile 1995 nei campi vicino a Correggio, Materiale resistente è un'opera congiunta di Davide Ferrario e Guido Chiesa, agli inizi della propria carriera. Leggi tutto
Lungometraggio d'esordio di Daniele Gaglianone, I nostri anni è un film sulla Resistenza e sulla memoria della lotta partigiana, che si basa su uno snodo morale cruciale a distanza di cinquant'anni dai fatti, sui sentimenti dei reduci nei confronti degli aguzzini fascisti. Leggi tutto
Emanuele Scaringi esordisce alla regia traducendo in immagini in movimento La profezia dell'armadillo, il bestseller a fumetti di Michele Rech, in arte Zerocalcare. Delle tavole disegnate restano l'ironia e la melanconia, ma si perde quasi completamente l'immaginario. Leggi tutto
Ritorno al cinema di finzione per Daniele Vicari, Sole cuore amore è un dramma sociale determinista che, sostenendosi parzialmente grazie alla vivacità di scrittura, guarda con sincerità verso un mondo di nuovi poveri. Leggi tutto
Per il nostrano cinema di fantascienza, Andron - The Black Labyrinth rappresenta un progetto ambizioso nelle idee quanto fallimentare nella realizzazione, gravato da evidenti limiti tecnici e narrativi. Al Trieste Science+Fiction 2015. Leggi tutto
Non convince il film di Marco Simon Puccioni, biopic dedicato ad Armida Miserere molto sbilanciato sul versante melodrammatico e poco su quello del cinema civile. Leggi tutto
Il nuovo film di Daniele Gaglianone, a metà tra documento della realtà e finzione scenica, appare un'occasione sprecata. Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 70. Leggi tutto