Come prima
Come prima, racconto di due fratelli che si ritrovano dopo quasi vent'anni nell'estate del 1957, nasce dall'omonima graphic novel di Alfred: il passaggio dal disegno alla ripresa cinematografica si dimostra però difficoltoso, sia per una narrazione fin troppo semplice sia per la regia di Tommy Weber, non molto ispirata. Leggi tutto
Il buco in testa
Con Il buco in testa torna il cinema prezioso - e sempre sottostimato - di Antonio Capuano, qui intento a riflettere sul dolore della memoria, anche politica, e sulla necessità del confronto con se stessi, prima ancora che con gli altri. Splendida Teresa Saponangelo. Fuori concorso al Torino Film Festival. Leggi tutto
La volta buona
Tra realismo socio-antropologico e tenui riflessi di tradizionale commedia all’italiana riletti in chiave crepuscolare, La volta buona di Vincenzo Marra si propone come un apprezzabile esempio di cinema medio, che però sembra anche mirare più alto con alterna efficacia, scontando qualche squilibrio nella globale costruzione narrativa. Bel ruolo e bella prova per Massimo Ghini. Leggi tutto
Achille Tarallo
Achille Tarallo è il protagonista del nuovo film di Antonio Capuano, che gioca direttamente con i dogmi della commedia partenopea sovvertendoli e cercando vie alternative, tanto musicali quanto di sguardo. Un'opera liberissima, rarità di questi tempi. Leggi tutto
L’equilibrio
Vincenzo Marra rivela agli occhi degli spettatori il rapporto di connivenza, a tratti persino incestuoso, tra l'istituzione cattolica e la camorra, attraverso il racconto di un parroco lontano da qualsiasi compromesso che prova a rompere quell'equilibrio malsano. Leggi tutto