Cetto c'è, senzadubbiamente porta per la terza volta al cinema il personaggio di Cetto La Qualunque, interpretato da Antonio Albanese. Proprio la presenza in scena del comico è l'unico valore reale di una commedia stanca, e sempre più prevedibile. Leggi tutto
Commedia malinconica firmata e interpretata da Antonio Albanese, Contromano sfoggia una brillante idea di partenza, ma la declina con scarso acume. Leggi tutto
Si muove tra echi dell'indie americano e reminiscenze della fantascienza spielberghiana il nuovo film di Paola Randi, Tito e gli alieni, presentato in Festa Mobile al Torino Film Festival. Leggi tutto
Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, torna a mettere in scena la Sicilia e la mafia, ma stavolta esprime il lato più deteriore del suo approccio al cinema, e alla regia. Leggi tutto
Poco divertente e molto confuso, Andiamo a quel paese conferma la rapidissima involuzione del cinema di e con Ficarra e Picone. Film di chiusura della nona edizione del Festival di Roma. Leggi tutto
Primo film italiano presentato in concorso a Torino 31, l'esordio alla regia di Pif è un buon esempio di cinema popolare e pedagogico, come è sempre più difficile trovarne in Italia. Leggi tutto
Tutto tutto niente niente è il mondo della politica romana e nazionale visto con gli occhi di Cetto La Qualunque, Rodolfo Favaretto e Frengo Stoppato, vale a dire tre dei personaggi chiave del portfolio comico di Antonio Albanese. Leggi tutto
L'opera prima da regista di Massimiliano Bruno, una sapida commedia sull'Italia in crisi, sulle periferie, sulla Roma "bene". Con Paola Cortellesi e Raoul Bova. Leggi tutto