Leonora addio, che Paolo Taviani dedica alla memoria del fratello Vittorio scomparso poco meno di tre anni fa, è una ricognizione sul concetto di "perdita", sul lutto, sull'invecchiamento, sull'impossibilità di accettare il distacco. Sempre sulle orme della drammaturgia nazionale del Novecento, Luigi Pirandello. Leggi tutto
Una questione privata è l'adattamento che i fratelli Taviani hanno tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio; i fratelli pisani dimostrano (nonostante una prima parte più stanca nella scrittura e nell'estetica) di saper ancora raccontare la guerra, le sue pulsioni intimi e universali, i tremori dell'umanità. Leggi tutto
Dopo l'exploit di Spaghetti Story torna alla regia Ciro De Caro, confezionando con Acqua di marzo un'opera seconda ambiziosa, che gioca sul registro della commedia per cercare di raccontare le solitudini di un'umanità alla ricerca di una resurrezione. Leggi tutto
Dopo il bagno di realtà con Cesare deve morire, i Taviani tornano con Maraviglioso Boccaccio a un cinema compassato e illustrativo, de-vitalizzando il Decamerone. Leggi tutto
L'uscita in DVD per la CG Home Video di Cesare deve morire ci permette di parlare ancora di uno dei film più riusciti dell'anno, vincitore dell'Orso d'Oro al festival di Berlino. Leggi tutto
Nella sezione di Alta Sicurezza del carcere di Rebibbia il regista Fabio Cavalli prova il “Giulio Cesare” di Shakespeare: come attori ci sono i detenuti, dei quali alcuni segnati dal “fine pena mai”... Leggi tutto