Il sentiero imboccato dal BCU è in salita, impervio, e all'intero progetto serviranno vari aggiustamenti ma soprattutto più coraggio, non un semplice – tuttavia comprensibile – allineamento alle saghe che dominano il box office. Leggi tutto
A quattro anni di distanza dal disastroso Fuga da Reuma Park tornano al cinema Aldo, Giovanni e Giacomo. In un'evidente ricerca del tempo perduto ritrovano la collaborazione con Massimo Venier e firmano, un po' a sorpresa, una delle loro opere più convincenti, sia nella scrittura che nella confezione. Leggi tutto
Brutti e cattivi è l'esempio paradigmatico di un cinema che si adegua alle supposte necessità del genere senza produrre mai uno scarto estetico, o di senso, che ne giustifichi l'esistenza. Cosimo Gomez firma un elogio solo di superficie al cattivo gusto. Leggi tutto
Al quarto tentativo la coppia Zalone/Nunziante riesce finalmente a scrollarsi di dosso i detriti del ritmo televisivo e a sviluppare la lettura comica e grottesca dell'Italia in un compiuto racconto cinematografico. Leggi tutto
Alle Giornate degli autori, Ivano De Matteo porta un film imperfetto, volenteroso e discontinuo con cui mette in scena drammi e ipocrisie familiari. Leggi tutto
Davide Marengo si affida a una nutrita schiera di comici del piccolo schermo per tornare al cinema con una rom-com scialba e poco brillante, remake dell’omonima commedia di successo made in Argentina diretta da Juan Taratuto. Leggi tutto
L'opera seconda di Rolando Ravello, al di là di qualche dubbio, conferma le doti del regista, capace di mettere in scena un racconto ricco di onestà e di candore. Leggi tutto
Massimo Venier firma l'inutile remake de “Il vedovo” di Dino Risi. Un'opera stanca e priva di comicità, con protagonisti Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Leggi tutto