Sympathy for the Devil è One Plus One, vale a dire il titolo del produttore contro il titolo dell'autore. Jean-Luc Godard incontra i Rolling Stones, affronta il maggio parigino, si confronta con se stesso e si combatte, fuori e dentro la scena. In un doppio imperdibile blu-ray per la Koch Media le due versioni di un film (s)perduto. Leggi tutto
Ridotto all'osso, l'impianto narrativo di Coco si rivela piuttosto semplice, molto classico. Ma è appunto questa la parola ricorrente e magica, quel punto d'arrivo inseguito per anni da Lasseter e soci: classico, Classici. Coco è un “Classico della Pixar”. Leggi tutto
Presentato a Filmmaker Festival, Ornette: Made in America è un ritratto del sassofonista Ornette Coleman e attraverso di lui una storia del jazz e del fermento culturale, che attraversava tutte le forme artistiche, dell'America degli anni '60 e '70. Leggi tutto
Titolo d'apertura di Orizzonti alla 74esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Nico, 1988 è la disamina dolente, a tratti incerta, a tratti folgorante, degli ultimi due anni di vita di Nico. Leggi tutto
Sing parte dal proliferare mondiale di contest per aspiranti cantanti e arriva a comporre una polifonia di voci divertenti, per un film d'animazione basilare, ma grazioso. Leggi tutto
Andrew Dominik dirige una sorta di backstage del nuovo disco di Nick Cave, ma il suo film si trasforma in una lunga e impossibile elaborazione del lutto. A Venezia 2016 fuori concorso. Leggi tutto
L'adattamento live action della serie animata degli anni Ottanta, a sua volta ispirata a una serie di bambole della Hasbro, è stato un flop a livello mondiale; non è difficile intuire il perché... Leggi tutto
Jim Jarmusch gira un documentario sull'amico Iggy Pop e gli Stooges. Peccato che Gimme Danger, a parte la verve del cantante, non abbia molto di interessante da offrire allo spettatore. Leggi tutto