Tentativo di racconto di un mondo, e di una sottocultura percepita come affine, Zeta si sfalda in una narrazione poco centrata ed episodica, segnando una battuta di arresto per il cinema di Cosimo Alemà. Leggi tutto
Biopic musicale dedicato a una delle voci più urticanti e destabilizzanti della storia del rock, Janis è un’operazione non originale, ma in grado di scaldare il cuore e di stringere le viscere esattamente come i brani epocali della rocker di Port Arthur. Leggi tutto
Felicemente esplicita e amorale, la seconda esibizione degli stripper di Magic Mike XXL è un puro spettacolo pop e pensante, attento a osservare i mutamenti in atto nei ruoli sociali e sessuali. Leggi tutto
Dopo Superstar, presentato a Venezia 2012, Xavier Giannoli torna in concorso in laguna con Marguerite, tragicommedia d'epoca con protagonista Catherine Frot. Consueti spunti paradossali, ma secondo un'idea di cinema iper-tradizionale e poco stimolante. Leggi tutto
Il nuovo film di Jonathan Demme, Dove eravamo rimasti (Ricki and the Flash), un ritratto dell’America profonda, che ruota attorno a una grande Meryl Streep che incarna una mamma che suona l’hard rock. Buona confezione, grandi interpreti ma nulla di più. Leggi tutto
Nella vasta filmografia live action della Walt Disney Productions il film di Robert Stevenson rifulge di una luce particolare, ponendosi come uno degli esempi più splendenti del cinema destinato all'infanzia. Ma non solo... Leggi tutto
Durante la Seconda Guerra Mondiale la Disney sposò la strategia del Dipartimento di Stato degli USA per rinsaldare i rapporti con il Sud America; il parto creativo produsse gli splendidi Saludos Amigos e I tre caballeros. Leggi tutto
Robert Zemeckis esordì alla regia confezionando un film fintamente allineato al filone-nostalgia degli anni Settanta americani. Un originale "cartoon in carne e ossa", sottilmente in linea con gli sviluppi successivi dell'autore. In dvd per Sinister e CG. Leggi tutto