Here
Ventiduesimo lungometraggio diretto da Robert Zemeckis in quarantasei anni di carriera, Here segna un nuovo tassello nella sua sfida alla norma produttiva, al contempo vivificata però nel contesto narrativo. Leggi tutto
D’Est
Torna sugli schermi del Roma Film Fest nella sezione Storia del Cinema – Restauri D'Est di Chantal Akerman, prezioso documento realizzato dalla regista di origini belghe nel 1993 nell’Europa dell’Est subito dopo la caduta del Muro di Berlino (e dell’Unione Sovietica). Leggi tutto
Sleep #2
Presentato fuori concorso a Locarno 77, Sleep #2 è uno dei nuovi lavori di Radu Jude, che stavolta omaggia il fondatore della pop art Andy Warhol, come a fare un sequel di un suo film Sleep, filmando in camera fissa, con webcam, il suo sonno eterno, la sua tomba. Leggi tutto
Cartas Telepáticas
Presentato fuori concorso al Locarno Film Festival 2024, Cartas Telepáticas è il nuovo lavoro dell’eclettico portoghese Edgar Pêra, un immaginario dialogo tra due giganti della letteratura e della poesia quali H.P. Lovecraft e Fernando Pessoa. Leggi tutto
From Ground Zero
A pieno diritto fra le proiezioni più importanti del 70mo Taormina Film Festival, dove è stato proiettato in prima mondiale, From Ground Zero dà voce alla Striscia di Gaza in un film collettivo di ventidue episodi ideati, scritti e diretti da altrettanti giovani autori palestinesi. Leggi tutto
Todo documento de civilización
Todo documento de civilización dell'argentina Tatiana Mazú González torna su un tragico fatto di cronaca del 2009, la scomparsa di un ragazzo, torturato dalle forze dell'ordine e ucciso. Lo fa come un flusso di coscienza della madre che evoca i ricordi più dolorosi. Leggi tutto
Radiance
Radiance del filmmaker giapponese Shuhei Hatano è una risposta allo stato di isolamento del lockdown sotto forma di un flusso di coscienza audiovisivo dove trionfano la vita, la natura, il pathos delle cose in un montaggio vertiginoso e caleidoscopico, in un tripudio di bagliori. Leggi tutto