Rapito
Anche il piccolo Edgardo Mortara, come Aldo Moro, viene rapito, ma stavolta a ordire la turpe azione non è il brigatismo, bensì lo Stato Pontificio che pretende che un bambino una volta battezzato debba essere educato nel nome di Gesù anche se è di famiglia ebraica. Leggi tutto
Il Boemo
Evento speciale al 34mo Trieste Film Festival, Il Boemo di Petr Václav mette in scena la breve e intensa carriera di Josef Mysliveček, per tre lustri compositore fra i più prolifici e apprezzati nella vita cortigiana dell'Italia settecentesca e poi grande rimosso fra la morte in povertà e le musiche mai più eseguite per oltre 250 anni. Leggi tutto
Settembre
Settembre segna l'esordio alla regia di Giulia Steigerwalt, a ventitré anni di distanza dalla sua prima apparizione sul grande schermo e dopo la consacrazione come sceneggiatrice. E Settembre in effetti appare in tutto e per tutto un film di scrittura, non privo di finezze ma troppo ancorato a uno schematismo narrativo che finisce per impedire al cinema di trovare il suo spazio. Leggi tutto
Mondocane
Apprezzabile tentativo di parabola post-apocalittica all'italiana, Mondocane di Alessandro Celli racconta un'umanità randagia scaturita dalla chiusura dell'acciaieria di Taranto. Ma tra gang di ragazzini, sbirri di pattuglia e un luciferino boss incarnato da Alessandro Borghi, il disordine regna sovrano. Leggi tutto
Cosa sarà
Con la proiezione alla Festa del Cinema di Roma (dove è il titolo scelto per la chiusura) e l'uscita in sala giunge a conclusione la lunga avventura di Cosa sarà, il quarto lungometraggio da regista di Francesco Bruni che sarebbe dovuto uscire già lo scorso marzo con il titolo Andrà tutto bene. Leggi tutto
PADRENOSTRO
Ritorno alla regia di Claudio Noce, a sei anni dal disastroso La foresta di ghiaccio, PADRENOSTRO è un film dolorosamente autobiografico, non riuscito, molto incerto nei toni, ma in cui l'adorazione del padre del regista, interpretato da Favino, assume i contorni di un'ossessione e di un tragico senso di inadeguatezza. In concorso a Venezia 77. Leggi tutto
Favolacce
Favolacce è l'attesa opera seconda dei fratelli D'Innocenzo, di nuovo alla Berlinale (ma stavolta in concorso) a due anni di distanza da La terra dell'abbastanza. Racconto corale ambientato a Spinaceto, quartiere a sud di Roma e a una quindicina di chilometri dal mare. Leggi tutto
Sole
Carlo Sironi esordisce alla regia con Sole, racconto minimale e cupissimo di un'umanità solitaria e sbandata, e del sogno utopico di potersi considerare "genitori". In concorso nella sezione Orizzonti alla Mostra di Venezia. Leggi tutto