A cinque anni di distanza da Thomas e gli indemoniati Pupi Avati torna al cinema con La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, e per la prima volta si cimenta con l'industria: ne viene fuori una commedia iper-grottesca, in cui i tipi romagnoli riecheggiano dell'esperienza felliniana Leggi tutto
Primo film da regista per Dario Argento, L'uccello dalle piume di cristallo rappresenta il canovaccio per buona parte dei dispositivi che il maestro del thriller perfezionerà nel corso della sua carriera a venire. Leggi tutto
Proiettato al Teatro Palladium per la Festa del Cinema di Roma in una splendida copia in 35mm fornita dalla Cineteca Nazionale, Ludwig è il trionfo del decadentismo viscontiano. Leggi tutto
Giocando sui confini tra realtà, sogno e delirio a occhi aperti, Tutti i colori del buio di Sergio Martino disintegra le regole del mystery univoco per un progetto espressivo radicato in incessanti ricerche audiovisive di gusto delirante e psichedelico. Con Edwige Fenech protagonista. In dvd per Cinekult e CG. Leggi tutto
Esordio d'attore al cinema per Renato Pozzetto, Per amare Ofelia di Flavio Mogherini è un curioso oggetto d'epoca che mescola nobili ascendenze nel cinema italiano, nuove forme di comicità e temi audaci. In dvd per Mustang e CG. Leggi tutto
Apice delle tempeste di passione messe in scena da Zurlini, conclusione della sua trilogia adriatica. Con La prima notte di quiete, presentato nella retrospettiva dedicata al regista alla Festa del Cinema di Roma, viene consegnata alla storia della settima arte la figura del professor Dominici, antieroe anarchico con una carica autodistruttiva. Leggi tutto