Corro da te
Dopo i fasti al botteghino dei due capitoli di Come un gatto in tangenziale e Ma cosa ci dice il cervello, Riccardo Milani con Corro da te opta per il remake, firmando quasi una copia carbone del francese Tutti in piedi: una commedia sentimentale che fra alti e bassi sa barcamenarsi tra varie derive Leggi tutto
Odio l’estate
A quattro anni di distanza dal disastroso Fuga da Reuma Park tornano al cinema Aldo, Giovanni e Giacomo. In un'evidente ricerca del tempo perduto ritrovano la collaborazione con Massimo Venier e firmano, un po' a sorpresa, una delle loro opere più convincenti, sia nella scrittura che nella confezione. Leggi tutto
Cosa fai a Capodanno?
Esordio alla regia di Filippo Bologna, tra gli sceneggiatori di Perfetti sconosciuti, Cosa fai a Capodanno? tenta la carta della commedia noir d'atmosfera natalizia - e dunque fuori stagione - ponendosi ambizioni smisurate (con echi perfino tarantiniani), ma facendo i conti con l'amarissima realtà di un film sconclusionato. Leggi tutto
Metti la nonna in freezer
Se si riesce a superare l'impatto con la prima mezz'ora a dir poco claudicante e dalla scarsa brillantezza, Metti la nonna in freezer di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi si dimostra una commedia non priva di ritmo e di soluzioni intelligenti, condotta in porto dall'inedita coppia Leone/De Luigi. Leggi tutto
Lasciati andare
A cinque anni di distanza da Cosimo e Nicole Francesco Amato torna alla regia con Lasciati andare, una commedia brillante che gioca sugli opposti e si muove in solitaria all'interno della produzione contemporanea italiana. Con Toni Servillo, Verónica Echegui e Luca Marinelli. Leggi tutto
Se Dio vuole
L'esordiente Edoardo Falcone dirige una commedia che si regge sugli stereotipi e le macchiette che hanno caratterizzato il genere (e il suo rapporto con la realtà italiana) da almeno 15 anni a questa parte; con soltanto un piccolo, e tardivo, sussulto nei minuti finali. Leggi tutto
Viva l’Italia
Con la sua seconda regia Bruno alza il tiro e prova a raccontare lo sfacelo morale ed etico del Bel Paese. Una commedia corale e sanamente popolare, nell'Italia marcia e afflitta dai demoni del personalismo, rischia di deflagrare con maggior potenza del più integerrimo film d'impegno civile. Leggi tutto
Boris – Il film
La migliore serie comica italiana arriva al cinema e, nonostante qualche colpo ben assestato, manca per la maggior parte del tempo il bersaglio. La scansione temporale non è gestita con la dovuta accuratezza e alcuni sketch sono ripresi dal piccolo schermo e reiterati fino allo sfinimento. Leggi tutto