Fiabesco, didattico, dal character design sinuoso e dai morbidi cromatismi, accompagnato da una colonna sonora plasmata per il box office, il film di D'Alò è un piccolo classico dell'infanzia. Torna nelle sale, a distanza di vent'anni dalla prima uscita. Leggi tutto
La sequenza centrale di Benedetta follia vede il Carlo Verdone di oggi preso in giro dallo specchio dal Carlo Verdone di venticinque anni prima; una metafora fin troppo facile di un cinema inerte, che non sa più uscire da schemi mentali usurati. Peccato. Leggi tutto
Carlo Verdone torna dietro (e davanti) la macchina da presa per raccontare una commedia degli equivoci che vorrebbe dire la sua sull'Italia di oggi. Intento lodevole, ma che rimane sulla carta. Leggi tutto
Film di San Valentino per Carlo Verdone, che diverte in coppia con la Cortellesi ma non riesce a tenere perfettamente le fila del racconto. Leggi tutto
Con La grande bellezza Paolo Sorrentino porta a termine un'operazione ambiziosa e nel complesso riuscita: quella di alzare un inno a Roma, alle sue miserie quotidiane e al vuoto dell'umanità. Leggi tutto
Presentato al Festival di Roma, Carlo! è un documentario intimo in cui i due registi - Gianfranco Giagni e Fabio Ferzetti - si dedicano completamente al loro oggetto d'osservazione: Carlo Verdone. Leggi tutto
Tre padri cacciati di casa e costretti a condividere un appartamento: Verdone, insieme a Marco Giallini e a Pierfrancesco Favino, forma un trio comico divertente e malinconico. Leggi tutto
Un Carlo Verdone ambizioso, ma anche in grado di orchestrare un racconto corale non privo di profondità. Con un eccellente Marco Giallini. Leggi tutto