Tutto prima o poi deve finire (forse...); è così anche per la nuova serie di Twin Peaks, che saluta il suo esiguo ma appassionato pubblico con due ore scisse in due parti, dove l'una smentisce l'altra e allo stesso tempo la fortifica. Un capolavoro. Leggi tutto
Con una capacità unica di fondere lo studio dell'immagine allo sviluppo narrativo, David Lynch e Mark Frost hanno fatto tornare in vita una creatura mitica senza in nessun modo idolatrarla o oltraggiarla; un risveglio che è lo stesso dell'agente Cooper... Leggi tutto
James Hurley suona la canzone che scrisse per Laura e Donna al Roadhouse; nei suoi occhi c'è ancora la Twin Peaks di quando era un ragazzo, la stessa che si riflette negli occhi di Shelley Johnson, e nell'isteria di Audrey Horne. Non c'è rifugio neanche a casa. Leggi tutto
I figli ripetono gli errori dei genitori, incapaci di interrompere una linea continua, la tensione verso l'oscuro che attira anche Gordon Cole, in quel vortice di orrore e mistero che tutto sovrasta e avvolge. David Lynch, le sue ossessioni e le sue memorie. Leggi tutto
Twin Peaks torna dopo la pausa per i festeggiamenti del 4 luglio e dopo l'episodio numero otto, che ha sconvolto la prassi seriale proponendo una discesa negli abissi della visione, fino all'origine dello sguardo, e del male. Leggi tutto
Tutti a Twin Peaks iniziano a 'ricordare', come se stessero uscendo dallo stesso coma in cui piombò (così si dice) Audrey Horne, uno dei personaggi che ancora tardano a ritornare in scena. Intanto il Cooper "cattivo" ritrova la libertà... Leggi tutto
Il sesto episodio di Twin Peaks marca il confine 'affettivo' del cinema di David Lynch, con l'apparizione di alcuni attori-feticcio del regista, da Laura Dern a Harry Dean Stanton, fino a Balthazar Getty. Prosegue intanto il viaggio nel corpo-non-corpo di Dougie Jones. Leggi tutto
Il quinto episodio di Twin Peaks, il primo a essere mandato in onda “spaiato”, palesa uno dei tratti essenziali di questa come della serie "originale": la scrittura di Mark Frost, anello di congiunzione tra l'immaginario di David Lynch e le necessità televisive. Leggi tutto