America Latina, l'atteso terzo lungometraggio per i gemelli D'Innocenzo, è anche sulla carta la loro opera più ambiziosa, tentativo di incunearsi nella mente di un uomo che teme di vivere delle allucinazioni. Sospeso tra ricerca autoriale e thriller psicologico anni '90 il tutto però si rivela fatalmente caotico. Leggi tutto
Lo scrittore Donato Carrisi torna alla regia con L'uomo del labirinto, traendo ispirazione dalle pagine di un suo romanzo come già in occasione dell'esordio La ragazza nella nebbia. Qui firma un thriller dicotomico e psicologico, ricco di ambizioni in parte destinate a rimanere frustrate. Leggi tutto
Made in Italy è l'opera terza di Luciano Ligabue, che conferma sullo schermo la poetica intrisa di nostalgia provinciale già espressa in venticinque anni di carriera musicale. Peccato che il film non sappia emergere da una costruzione retorica soffocante e da un immaginario patinato e privo di spessore. Leggi tutto
Brutti e cattivi è l'esempio paradigmatico di un cinema che si adegua alle supposte necessità del genere senza produrre mai uno scarto estetico, o di senso, che ne giustifichi l'esistenza. Cosimo Gomez firma un elogio solo di superficie al cattivo gusto. Leggi tutto
Amori che non sanno stare al mondo, il nuovo lavoro di Francesca Comencini, procede in altalena fra spunti interessanti e vertiginosi tonfi stilistici, con una scrittura non all'altezza. In Piazza Grande a Locarno 70. Leggi tutto
Passato un po' sotto silenzio nel corso della 33esima edizione del Torino Film Festival, Antonia di Ferdinando Cito Filomarino è invece un esordio italiano meritevole d'attenzione: rigoroso dramma storico, tutt'altro che imbalsamato e pieno di ottime intuizioni registiche. Leggi tutto