L’ultima notte di Amore
L'ultima notte di Amore è quella di un Assistente Capo della polizia milanese prossimo al pensionamento, che si trova coinvolto in un losco affare legato anche alla malavita cinese. Nel suo primo film ambientato in Italia Andrea Di Stefano guarda dalle parti del noir meneghino, e confeziona un prodotto di genere onesto. Leggi tutto
Mixed by Erry
Mixed by Erry fu il marchio con cui i tre fratelli Frattasio da Forcella divennero gli imperatori della contraffazione musicale nella seconda metà degli anni Ottanta. Sydney Sibilia conferma di essere affascinato dalle figure borderline che si muovono oltre i confini della legalità e sfodera una commedia noir dal ritmo sostenuto. Leggi tutto
Ti mangio il cuore
Con Ti mangio il cuore il bitontino Pippo Mezzapesa torna alla regia a quattro anni di distanza da Il bene mio, e lo fa raccontando una volta di più la propria regione: il film, che trae ispirazione da un libro di Carlo Bonini e Giuliano Foschini, narra infatti della cosiddetta "Mafia del Gargano". Leggi tutto
Come prima
Come prima, racconto di due fratelli che si ritrovano dopo quasi vent'anni nell'estate del 1957, nasce dall'omonima graphic novel di Alfred: il passaggio dal disegno alla ripresa cinematografica si dimostra però difficoltoso, sia per una narrazione fin troppo semplice sia per la regia di Tommy Weber, non molto ispirata. Leggi tutto
Nostalgia
Per il suo decimo lungometraggio Martone prende spunto da Nostalgia, romanzo postumo di Ermanno Rea. Eccellente protagonista Pierfrancesco Favino, ma non sono da meno Francesco Di Leva e Tommaso Ragno. Leggi tutto
Il bambino nascosto
Scelto come film di chiusura fuori concorso dalla Mostra di Venezia, Il bambino nascosto è il settimo lungometraggio da regista per Roberto Andò, che trae ispirazione da un suo stesso romanzo pubblicato da La nave di Teseo nel 2020. Leggi tutto
Il buco in testa
Con Il buco in testa torna il cinema prezioso - e sempre sottostimato - di Antonio Capuano, qui intento a riflettere sul dolore della memoria, anche politica, e sulla necessità del confronto con se stessi, prima ancora che con gli altri. Splendida Teresa Saponangelo. Fuori concorso al Torino Film Festival. Leggi tutto
Il delitto Mattarella
Con Il delitto Mattarella Aurelio Grimaldi continua il suo racconto della Sicilia, della Storia e della politica, affrontando di petto uno dei casi emblematici del potere mafioso. Ne viene fuori un film sinceramente indignato ma non privo di eccessi di retorica. Leggi tutto