Ogni documentario sull'arte o su un artista, compresa se stessa, diventa occasione per Agnès Varda di costruire un discorso teorico sull'arte in tutte le sue declinazioni. Non può che essere così per la poliedrica Jane Birkin, oggetto di Jane B. par Agnès V. Leggi tutto
L'esordio in un film di finzione si traduce per Walter Veltroni in un velleitarismo autoriale dimentico di azione e racconto, imperniato su una serie di cliché, a partire da una cinefilia inerte, addomesticata ed edulcorata. Leggi tutto
Tra gli oggetti cinematografici più censurati e vilipesi, al centro di polemiche infinite, Ultimo tango a Parigi è una riflessione sulla borghesia che diventa scandaglio della (delle) nouvelle vague vere o supposte, e della tensione a una libertà solo vagheggiata, ma impossibile... Leggi tutto
Presentata in versione restaurata al Locarno Festival questa opera poco nota di Jean-Luc Godard del 1986: Grandeur et décadence d'un petit commerce de cinéma è una riflessione sulla grandezza del cinema classico del passato. Leggi tutto
Albert Serra porta a Cannes gli ultimi giorni di vita del Re Sole oramai agonizzante, smitizzando una volta di più il secolo dei lumi e raccontando la putrefazione del potere. Leggi tutto
Aki Kaurismäki torna in concorso al Festival di Cannes con un melodramma in bilico tra tragedia e fiaba, in attesa di un miracolo forse non poi così impossibile... Leggi tutto