Tecnicamente impeccabile, emotivamente coinvolgente (si ride, ma soprattutto si piange), Onward - Oltre la magia si concede qualche breve passaggio meno convincente, ma la quest funziona e tutto torna. Un classico pixariano/disneyano. Leggi tutto
Arrivati alla fine (?) del viaggio, Toy Story 4 ci costringe a guardare indietro, a ripensare all'intera avventura, all'importanza del capitolo originale, alla comicità irripetibile del secondo film, ai lacrimoni del terzo. Leggi tutto
Il ritorno della famiglia Parr non fuga i dubbi sul nuovo corso della Pixar, su una modalità produttiva assai distante dagli anni Novanta e Duemila e sempre più prossima alla castrante politica disneyana. Leggi tutto
Ridotto all'osso, l'impianto narrativo di Coco si rivela piuttosto semplice, molto classico. Ma è appunto questa la parola ricorrente e magica, quel punto d'arrivo inseguito per anni da Lasseter e soci: classico, Classici. Coco è un “Classico della Pixar”. Leggi tutto
La saga dell’automobile da corsa Saetta McQueen giunge con Cars 3 a un episodio dichiaratamente “autunnale”, gravato tuttavia da un fastidioso sentore di operazione costruita a tavolino. Leggi tutto
Pronto a sbancare il botteghino, Planes 2 è la conferma di un universo narrativo stantio, di un prodotto che un tempo si sarebbe smarrito tra le pieghe del mercato home video. Leggi tutto
Presentato nella sezione Alice nella città del Festival di Roma, il film di Klay Hall è il punto più basso della Disney targata Lasseter. Uno spin-off senza idee. Leggi tutto
Mostropoli è una ridente città dove risiedono mostri di ogni tipo. Sulley e Mike sono il miglior team di spavento alla Monsters & Co... Leggi tutto