Il russo Sergej Bodrov fa il suo esordio in terra americana con un fantasy, ispirandosi al primo di un ciclo di romanzi scritti dall'inglese Joseph Delaney: ma Il settimo figlio, nel risultato, risente della scarsa dimestichezza del regista con il genere. Leggi tutto
Sempre più lontano dal meccanismo semplice ed efficace del primo capitolo, il terzo Hunger Games cerca di guadagnare tempo, di aggiungere sostanza alla narrazione, ma cade sotto i colpi di un nemico invisibile e letale: la tetralogia... Leggi tutto
Intenso e struggente, anche se evasivo quando si tratta di mostrare le più dure conseguenze della malattia, Still Alice di Richard Glatzer e Wash Westmoreland ha nella coinvolgente performance di una Julianne Moore in stato di grazia il vero motore portante. Al Festival di Roma nella sezione Gala. Leggi tutto
Trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di Henry James, Quel che sapeva Maisie racconta un divorzio leggendolo attraverso lo sguardo di una bambina, silenziosa testimone delle dinamiche della sua famiglia. Leggi tutto
Hollywood secondo David Cronenberg, un microcosmo attraversato da sensi di colpa, violenze segrete e stelle prive di luci. In concorso a Cannes 2014. Leggi tutto
Esce in sala l'opera prima di Craig Zisk presentata al Tribeca Film Festival. Esile commedia d’ambientazione scolastica che prova a fondere il teen movie con Bridget Jones, ma con scarsi risultati. Leggi tutto
Torna sullo schermo la timida, disadattata e letale Carrie. La regista Kimberly Peirce e la giovane attrice Chloë Moretz cercano di replicare il successo del cult di De Palma... Leggi tutto
L'esordio alla regia di Joseph Gordon-Levitt si rivela una commedia romantica non priva di verve, anche se prevedibile. Leggi tutto