Il patto del silenzio – Playground
Per raccontare una storia di bullismo tra minori vista attraverso gli occhi di una bimba, Il patto del silenzio – Playground sceglie uno sguardo interno al mondo scolastico, freddo e impietoso, direzionato da una macchina da presa mobilissima. Un film d'esordio maturo e finanche disagevole. Leggi tutto
Pour la France
Il cuore di Pour la France, con cui Rachid Hami prende parte al concorso di Orizzonti, risiede nell'intimità familiare del regista: il film nasce infatti dalla tragica scomparsa del fratello di Hami, morto nel 2012 all'accademia militare di Saint-Cyr, dov'era matricola. Un lavoro onesto e sincero. Leggi tutto
Allons enfants
Al di là di qualche schematismo nella costruzione dei vari personaggi, Allons enfants di Giovanni Aloi trascina con efficacia lo spettatore in un’esplorazione delle tensioni umane e lavorative di una squadra di soldati, professionisti del controllo anti-terrorismo per le vie di Parigi. In Orizzonti a Venezia 2020. Leggi tutto
Joueurs
Esordio della francese Marie Monge, Joueurs è una classica storia di amour fou senza grande personalità e senza guizzi, che punta tutto sulla presenza delle sue giovani e belle star, Stacy Martin e Tahar Rahim. Alla Quinzaine. Leggi tutto
Toril
Presentato in concorso al Bergamo Film Meeting, Toril, opera prima del francese Laurent Teyssier, è un thriller ambientato nell’assolata Camargue, ma anche un’elegia per un mondo di contadini e allevatori che sta scomparendo. Leggi tutto
Riparare i viventi
Melodramma chirurgico, nel senso letterale del termine, Riparare i viventi (Réparer les vivants) è un solido esempio di cinema d’autore in grado di coinvolgere, senza ricattare, il suo spettatore. A Venezia 2016 nella sezione Orizzonti. Leggi tutto
Coup de chaud
Selezionato in concorso al Torino Film Festival 2015, Coup de chaud resta imbrigliato in una struttura rigida e geometrica, tratteggiando un'operetta morale drammatica, forzata, troppo sbrigativa nel finale e nel delineare le piccolezze e le meschinità della vita di provincia. Leggi tutto
Un’estate da giganti
Premiato alla Quinzaine des Réalisateurs, Un'estate da giganti è un racconto di formazione, è la puntuale descrizione di un momento di passaggio, è l’estate da ricordare, l’estate che poi non tornerà più. Leggi tutto