Parker Finn esordisce alla regia di un lungometraggio con Smile, adattamento e ampliamento di un suo precedente corto. Questa storia a suo modo anche agghiacciante avrebbe il potenziale per un discorso teorico sulla trasmissibilità dell'ossessione, ma il giovane cineasta preferisce muoversi in territori più canonici. Leggi tutto
A venticinque anni dal capostipite, e a dieci dal quarto capitolo, torna la saga di Scream. Stavolta si teorizza sul “requel”, quell'incrocio tra reboot e sequel che serve a rivitalizzare i cosiddetti franchise senza scontentare i fan della prima ora. Il gioco funziona, anche se si sente la mancanza di Wes Craven. Leggi tutto
Clint Eastwood firma la roboante agiografia di un eroe militare statunitense, ma lo fa con uno stile registico impeccabile e corroborante. Leggi tutto
Dopo aver sbancato i botteghini e aver fatto storcere il naso alla critica Nightmare nella versione di Samuel Bayer arriva in un dvd non troppo ricco di contenuti speciali. Leggi tutto
Ha senso aggiornare un film che era già moderno ventisei anni fa? Viene lecito chiederselo durante la visione di Nightmare, con Freddy Kruger riportato in vita da Samuel Bayer. Wes Craven, ça va sans dire, era tutt'altra cosa. Leggi tutto
Ingarbugliato, raffazzonato e in fin dei conti noioso da un punto di vista narrativo, Jennifer's Body è un horror che non spaventa e una commedia che non fa ridere. Leggi tutto