L'Été dernier è l'adattamento francese che Catherine Breillat ha desunto dal film danese del 2019 Dronningen di May el-Toukhy; la regista è riuscita però a fare completamente sua questa storia di relazione quasi incestuosa tra una donna di mezza età e un adolescente. Leggi tutto
Il film d'animazione di Jérémie Périn è uno dei titoli più interessanti dell'intera selezione presentata sulla Croisette, un postcyberpunk noir, spietato, supportato da un notevole comparto tecnico-artistico. Leggi tutto
Impeccabile nella confezione, adagiato con grazia sulle spalle del giovanissimo Eden Dambrine (performance davvero notevole), Close è un dramma piccolo piccolo, un coming of age che conferma le qualità del belga Lukas Dhont, regista del pluripremiato Girl. Tutto torna, forse persino troppo. Leggi tutto
Il cinema di Quentin Dupieux è un caravanserraglio di situazioni oltre il limite del bizzarro, tese verso l'esasperazione del grottesco. Lo testimonia anche Incroyable mais vrai, alla Berlinale nella sezione non competitiva Gala Special. Leggi tutto
Presentato nel concorso internazionale Nuove visioni del Sicilia Queer Filmfest 2020, dopo un tour festivaliero iniziato a Toronto e passato per il BFI e l'IFFR, Due è una delicata storia d'amore senile raccontata da Filippo Meneghetti al suo esordio, in terra francofona, alla regia di un lungometraggio. Leggi tutto
Presentato in concorso a Venezia 74, L'affido (Jusqu’à la garde, in originale) di Xavier Legrand è un film di realismo sociale sulle violenze domestiche, in cui si racconta una vicenda universale senza, quasi, scadere in facili sociologismi. Leggi tutto
Mathieu Amalric dirige e interpreta il suo sesto film adattando un romanzo di Simenon. Ottimi spunti, soprattutto nella prima parte, ma anche un esagerato manierismo, prendendo ora da Chabrol ora dall'ultimo Truffaut. Presentato a Cannes, nella sezione Un certain regard, e selezionato al TFF 2014. Leggi tutto