Ti mangio il cuore
Con Ti mangio il cuore il bitontino Pippo Mezzapesa torna alla regia a quattro anni di distanza da Il bene mio, e lo fa raccontando una volta di più la propria regione: il film, che trae ispirazione da un libro di Carlo Bonini e Giuliano Foschini, narra infatti della cosiddetta "Mafia del Gargano". Leggi tutto
Esterno notte
A quasi vent'anni da Buongiorno, notte, Bellocchio torna a mettere in scena il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, concentrandosi stavolta su alcune figure, come la moglie di Moro o come Cossiga, che si sono trovate ad assistere impotenti al fatale decorso della Storia. Esterno notte, presentato a Cannes 75 e in sala. Leggi tutto
The Startup
Matteo Achilli contro Mark Zuckerberg, The Startup contro The Social Network, Alessandro D'Alatri contro David Fincher. Una serie di confronti impari che si traducono in un film infiacchito da una scrittura che fatica a costruire due sequenze consecutive di senso compiuto. Leggi tutto
Suburra
L'opera seconda di Stefano Sollima conferma le doti di un regista quasi unico nel panorama italiano contemporaneo. Un noir ipercinetico e denso, fradicio di umori, che racconta la Roma di oggi, tra malavita e neo-fascismo. Leggi tutto
La Santa
L'opera seconda di Cosimo Alemà è un thriller che guarda con insistenza al new horror statunitense degli anni Settanta. Leggi tutto
Tutti contro tutti
Con un ritmo scoppiettante e a una sequela pressoché ininterrotta di gag riuscite, Tutti contro tutti mette in scena l'Italia attuale senza fare ricorso ad alcuna edulcorazione. Leggi tutto
Cara, ti amo…
L'esordio di Vallati, nelle vesti anche di sceneggiatore, produttore e distributore, è una gradevole commedia che si affida alle performance attoriali del nutrito cast e a una scrittura a tratti briosa, capace di regalare più di un sorriso. Leggi tutto