Le strelle nel fosso è forse il titolo più ignoto e meno visto tra quelli che puntellano la filmografia "magica" e "soprannaturale" di Pupi Avati. Lontano dall'orrore puro del cosiddetto 'gotico padano', il settimo lungometraggio del regista bolognese è una favola rurale intrisa di lirismo. Leggi tutto
Ultima opera di Giuseppe De Santis, Un apprezzato professionista di sicuro avvenire è un inaspettato fumettone marxista, scatenato nei suoi eccessi audiovisivi e nei suoi stridori stilistici. Grottesco inacidito e pessimismo spietato per un apologo esemplare sulla natura criminogena dell’ipocrita cultura catto-borghese. Leggi tutto
Il signor diavolo segna il ritorno di Pupi Avati al gotico padano a oltre venti anni di distanza da L'arcano incantatore; un viaggio alle radici del Male. Un'opera rarefatta, d'antan, che vive un tempo fuori dal tempo e ha il coraggio di scandagliare il rapporto tra fede e superstizione. Leggi tutto
Opera prima di Roberto Faenza, Escalation è un bel recupero che torna a parlarci di un lontano cinema contestatario, modulato sui toni della satira grottesca e della freddezza concettuale. In dvd per Cinekult e CG. Leggi tutto
La casa dalle finestre che ridono, la più celebre incursione nel thriller e nell'horror di Pupi Avati, viene ospitato sullo schermo del Trieste Science+Fiction, nell'omaggio a Fant'Italia. Leggi tutto
Per RaroVideo e CG la prima uscita mondiale in dvd di Metti, una sera a cena di Giuseppe Patroni Griffi. Recupero importante per un'opera di grande successo di fine anni Sessanta, che necessita però di un vero restauro. Trasgressioni e ipocrisie per un brillante quintetto d'attori: Trintignant, Bolkan, Musante, Girardot, Capolicchio. Leggi tutto