Le otto montagne
Tratto dal romanzo di Cognetti, il film di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch è una coproduzione franco-italo-belga scritta e diretta con piglio mainstream, a partire dalle scelte musicali, ma troppo distante dalle montagne che mette costantemente in scena. Leggi tutto
Diabolik
Diabolik torna al cinema a cinquantatré anni di distanza dai colori e dalle architetture avant-pop di Mario Bava. Lo fa attraverso la regia dei fratelli Manetti, che tornano all'asciuttezza del fumetto firmando un'opera completamente fuori dal tempo, distante da qualsiasi ritmo contemporaneo. Leggi tutto
Martin Eden
Martin Eden, creato dalla limpida mente di Jack London, diventa nelle mani di Pietro Marcello il simbolo di un tempo immobile, cristallizzato in un sistema immutato e forse immutabile, oltre che il racconto di un'Italia sbandata. Con un eccellente Luca Marinelli. In concorso a Venezia e in sala. Leggi tutto
Ricordi?
A quasi un decennio da Dieci inverni, Valerio Mieli realizza il suo secondo film, Ricordi?, tutto giocato sulla memoria e sulla confusione del vissuto di una coppia di dis/innamorati. Ambizioso, a tratti affascinante, ma in fin dei conti un po' esile e non sempre curato nella messa in scena. Vincitore del premio del pubblico alle Giornate degli Autori a Venezia 75. Leggi tutto
Fabrizio De André – Principe Libero
Fabrizio De André - Principe Libero arriva in sala per due giorni per poi approdare sul piccolo schermo; un biopic che non approfondisce particolarmente il lato artistico del cantautore genovese, ma allo stesso tempo è rispettoso e dignitoso, grazie anche all'ottima interpretazione di Luca Marinelli. Leggi tutto
Una questione privata
Una questione privata è l'adattamento che i fratelli Taviani hanno tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio; i fratelli pisani dimostrano (nonostante una prima parte più stanca nella scrittura e nell'estetica) di saper ancora raccontare la guerra, le sue pulsioni intimi e universali, i tremori dell'umanità. Leggi tutto
Lasciati andare
A cinque anni di distanza da Cosimo e Nicole Francesco Amato torna alla regia con Lasciati andare, una commedia brillante che gioca sugli opposti e si muove in solitaria all'interno della produzione contemporanea italiana. Con Toni Servillo, Verónica Echegui e Luca Marinelli. Leggi tutto