Gaza mon amour
Presentato in Orizzonti a Venezia 77, Gaza mon amour dei fratelli Nasser è - come suggerisce evidentemente il titolo - un omaggio a Resnais, oltre che un romantico atto d'amore nei confronti di Gaza. Peccato che il film in sé sia sin troppo esile e di toni davvero troppo lievi, quasi evanescenti. Leggi tutto
Tutti Pazzi a Tel Aviv
Già presentato con successo a Venezia nella sezione Orizzonti, Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi propone un discorso semplificato sulla crisi israelo-palestinese, ma riesce a intrattenere con mestiere, grazie anche a un divertito sguardo su un linguaggio universale come quello della soap opera. Leggi tutto
Sarah & Saleem
Sarah & Saleem è l'opera seconda del trentaquattrenne palestinese Muayad Alayan; uno sguardo sul conflitto israelo-palestinese da un'angolazione insolita, che parte dall'intimità per allargare il discorso fino a sfiorare dimensioni kafkiane. Vagamente didascalico, ma non privo di forza espressiva. Leggi tutto
Il tempo che ci rimane
Elia Suleiman con Il tempo che ci rimane mette in scena la storia della sua famiglia dal '48 ad oggi, facendo di fatto un ritratto della vita quotidiana dei palestinesi che sono rimasti nella loro patria dopo la creazione dello stato d'Israele. Leggi tutto