Barbie
Fumettoso, giocoso, musicale, variopinto, a tratti intelligente e perturbante ma non troppo, Barbie di Greta Gerwig cerca una via al blockbuster d’autore, ma è soprattutto un prodotto Warner Bros/Mattel. Leggi tutto
Asteroid City
Dopo The French Dispatch con Asteroid City Wes Anderson continua in una certa misura ad “autodenunciare” il suo stato di crisi espressiva, tornando ai soliti bozzetti, a caratteri che sono sempre meno personaggi, e lanciando un grido d'aiuto simile a quello di uno dei suoi protagonisti. In concorso a Cannes 2023. Leggi tutto
Babylon
Chazelle mette in scena la sua idea di cinema, di industria, ripercorrendo a grandi linee un periodo storico caotico e fecondo, molto più libero. Appassionato, nostalgico, imperfetto, Babylon è un film vivissimo, traboccante talento. Leggi tutto
Amsterdam
Amsterdam di David O. Russell ha l'ambizione di creare un sottotesto noir per raccontare in realtà quello che passò alla Storia come "business plot", vale a dire il tentativo di orchestrare un colpo di Stato in chiave fascista nel 1934 per rovesciare il presidente Roosevelt. Leggi tutto
The Suicide Squad – Missione suicida
Ennesima scommessa del balbettante DCEU, The Suicide Squad azzera le malefatte del precedente Suicide Squad, si affida anima e corpo al talento di James Gunn e, tra splatter e traboccante ironia, prosegue lungo la strada della destrutturazione della figura del supereroe. Leggi tutto
Dreamland
Giocare con un immaginario come quello dell'Arthur Penn di Bonnie and Clyde può essere estremamente rischioso, e in effetti Dreamland su quell'aspetto crolla in modo pauroso. Per il resto questo film in odor di Grande Depressione diretto da Miles Joris-Peyrafitte non sa ritagliarsi spazi di particolare interesse. Leggi tutto
Maria regina di Scozia
Maria regina di Scozia è l'esordio cinematografico della regista teatrale Josie Rourke. Un racconto storico mai banale, che riflette sul tema della femminilità al potere ma anche sulle pastoie della Gran Bretagna di oggi. Leggi tutto