Terzultimo film di Yasujirō Ozu, Tardo autunno è un'opera con toni da commedia, portati avanti dai personaggi dei tre maldestri strateghi di matrimoni, da cui però trapela un grande senso di tristezza legato alla separazione famigliare, agli obblighi sociali di ripristinare nuclei famigliari integri. Leggi tutto
Il gusto del sakè, passo di commiato della carriera di Yasujiro Ozu, scomparso nel 1963 ad appena sessant’anni, è un film involontariamente testamentario che riflette con inusitata intensità sul rapporto tra generazioni, così caro al regista, ma anche sulle trasformazioni sociali che investono il Giappone all’alba degli anni ’60. Leggi tutto
Eros + Massacre è il primo dei tre capitoli che Yoshishige Yoshida ha dedicato alla storia del Giappone contemporaneo, ed è con ogni probabilità il più celebre. Un film anarchico come e più del suo protagonista, Sakae Ōsugi. Leggi tutto
Presentato tra i classici restaurati del Far East Film Festival 20, Tampopo è un caposaldo della commedia giapponese, il capolavoro del geniale regista Jūzō Itami, tra i maestri del cinema giapponese degli ultimi trent'anni. Uno dei più bei film sulla gastronomia, un saggio di cucina e cultura giapponesi. Leggi tutto