È tornato a forme narrative più lineari Terrence Malick, in concorso al Festival di Cannes 2019, ma non ha abbandonato le suggestioni estetiche deflagrate con The Tree of Life e nemmeno quel susseguirsi di domande, riflessioni, arrovellamenti. Un cinema inondato di luce, natura, fede; un cinema generosamente personale, filosofico. Leggi tutto
L’occupazione della Francia da parte dei nazisti secondo Quentin Tarantino, in un’opera fiammeggiante e di rara intelligenza cinematografica. Bastardi senza gloria è il tripudio del pensiero del regista statunitense, in cui il cinema diventa l'arma per combattere il fascismo. Leggi tutto
Il film di Florian Gallenberger riesuma una pagina buia e poco nota della tragica storia cilena, ma perde per strada spessore e profondità abbandonandosi a una sciatta predominanza dell’elemento melodrammatico. Leggi tutto
Il Festival di Roma rende omaggio a Philip Seymour Hoffman ospitando La Spia, che segna la sua ultima apparizione come protagonista: una spy story dall'impianto classico diretta dal regista e fotografo olandese Anton Corbijn. Leggi tutto
Dopo un primo passaggio alla 64esima Berlinale, Fever di Elfi Mikesch approda sugli schermi del Bif&St 2014 nella sezione Panorama Internazionale. Un esempio di come la cura formale possa mettere in secondo piano la scrittura, il racconto e il disegno dei personaggi. Leggi tutto
Azione, dramma, mistero e amore eterno si fondono in un'unica storia che procede attraverso epoche diverse nell'arco di cinquecento anni. I personaggi si incontrano e si riuniscono passando da una vita all'altra... Leggi tutto