La notte di San Lorenzo
Arrivati al loro nono film, i fratelli Taviani sentono la necessità di rappresentare un episodio storico che segnò la loro vita, l'eccidio nel Duomo di San Miniato avvenuto il 22 luglio 1944 nella loro città, quando erano ragazzi. La notte di San Lorenzo mette in scena quell'evento trasfigurandolo come fiaba, mito, racconto epico. Leggi tutto
Il signor diavolo
Il signor diavolo segna il ritorno di Pupi Avati al gotico padano a oltre venti anni di distanza da L'arcano incantatore; un viaggio alle radici del Male. Un'opera rarefatta, d'antan, che vive un tempo fuori dal tempo e ha il coraggio di scandagliare il rapporto tra fede e superstizione. Leggi tutto
Voci notturne
Chi ha ancora memoria di Voci notturne? Trasmessa frettolosamente da Rai 1 nel 1995 questa miniserie diretta da Fabrizio Laurenti è presto finita nel dimenticatoio. Peccato, perché la sceneggiatura di Pupi Avati dimostrava coraggio e intelligenza nel cercare traiettorie inusuali al paranormale. Leggi tutto
Nessuno si salva da solo
Con il suo quinto film da regista, Nessuno si salva da solo, Sergio Castellitto continua a perseguire un cinema esuberante, eccessivo e fuori controllo, al servizio di storie improntate a un innocuo e stucchevole sentimentalismo, con risultati stavolta forse ancora più incerti che in passato. Leggi tutto
Il figlio più piccolo
Salutato come un impietoso ritratto dell’Italietta dei furbacchioni realizzato da un maestro che non le manda certo a dire, Il figlio più piccolo rischia seriamente di essere frainteso. Lontano oramai dalle crudezze degli anni Settanta Pupi Avati appare come un regista immobile. Leggi tutto