Chiara
Susanna Nicchiarelli torna in concorso alla Mostra di Venezia con Chiara, dedicato alla santa di Assisi. Un lavoro assai problematico, che sembra affrontare in modo superficiale non solo il personaggio protagonista, ma tutte le dinamiche che attorno a esso vengono a crearsi. Leggi tutto
Ferie d’agosto
Seconda regia di Paolo Virzì dopo La bella vita, Ferie d'agosto infila nel racconto vacanziero le scaramucce corali familiari, integrandole all'era del berlusconismo. Paradossalmente quello che all'epoca poteva apparire come un bozzettismo, oggi assume una sfumatura assai più interessante. Leggi tutto
Baci e abbracci
Baci e abbracci è la quarta regia di un lungometraggio per Paolo Virzì. Film natalizio à la Capra, rarità assoluta nel panorama italiano, è anche l'intelligente rilettura di un classico della letteratura come L'ispettore generale di Gogol', nonché (ovviamente) di Gli anni ruggenti di Luigi Zampa. Leggi tutto
Sole cuore amore
Ritorno al cinema di finzione per Daniele Vicari, Sole cuore amore è un dramma sociale determinista che, sostenendosi parzialmente grazie alla vivacità di scrittura, guarda con sincerità verso un mondo di nuovi poveri. Leggi tutto
Le leggi del desiderio
L'opera terza come regista di Silvio Muccino rivela una volta di più un'ambizione spropositata quanto vuota di significato alla resa dei conti. Con Nicole Grimaudo, Carla Signoris e Maurizio Mattioli. Leggi tutto
Gli equilibristi
Un film sulla crisi della classe media: Gli equilibristi di Ivano De Matteo affonda il discorso con sicurezza e con un eccellente Valerio Mastandrea come protagonista. Leggi tutto
Qualche nuvola
Presentata a Venezia 2011 nella sezione Controcampo Italiano, nelle sale con la Fandango, Qualche nuvola è una commedia che fa poco ridere, un dramma esistenziale che non commuove, un film sociale che non denuncia... Leggi tutto