Per la regia di Armando Iannucci, Morto Stalin, se ne fa un altro è una farsa ambientata nel corso degli ultimi giorni del dittatore georgiano. Sfacciata, esageratamente sopra le righe e in fin dei conti futile. In concorso al Torino Film Festival. Leggi tutto
L’esordio alla regia di Andy Serkis cerca di raccontare il rapporto con la disabilità, ma la grana è grossa, mentre l’enfasi posticcia fagocita il racconto e le sue istanze. Leggi tutto
C'è il genio di Agatha Christie dietro Mistero a Crooked House, che della grande scrittrice britannica però riesce a mantenere solo l'ambientazione e lo sviluppo in parte fedele degli avvenimenti. Troppo anodina e inconsistente la regia di Gilles Paquet-Brenner. Leggi tutto
Da un celebre romanzo tardo-vittoriano di Henry James, Ritratto di signora di Jane Campion sposa la narrazione di ampio respiro a un "nuovo mondo" di nevrosi e angosce esistenziali. Intelligente, barocco, algido, recitato magnificamente. In dvd e blu-ray per Pulp e CG. Leggi tutto
Ammiccante e reticente, The Lobster si diverte a sedurre lo spettatore, ma nel suo gioco metaforico troppo a lungo reiterato e persino ribaltato, finisce per svilire proprio i suoi ingredienti migliori. Leggi tutto
Mike Leigh affronta la biografia del celebre pittore britannico J.M.W. Turner innestandola di humour e indirizzandola verso una riflessione sul sublime e il ridicolo, ma il risultato è affetto da un eccesso di reiterazione. Leggi tutto
Un languido amore adolescenziale agita lo spirito creativo di John Keats nel biopic dedicato al poeta britannico firmato da Jane Campion. Leggi tutto
Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni è l'ennesima variazione sulla partitura attorno alla quale Woody Allen ha costruito gran parte della sua filmografia: eppure in questa occasione l'insieme sembra muoversi quasi per puro meccanicismo, e senza troppa ispirazione (a parte la riuscita di alcune soluzioni comiche). Leggi tutto