Terzo capitolo sugli X-Men diretto da Bryan Singer: un contorto e sostanzialmente riuscito gioco autocitazionista, un sequel di prequel spezzato in due tra il passato (gli anni '70) e il futuro (l'apocalisse). Leggi tutto
Green realizza un horror privo delle tipiche convenzioni della violenza tout court, assoldando tre giovani attori e piazzandoli a decine di metri dal suolo, dondolanti su una seggiovia abbandonata, alle prese con la gelida temperatura invernale... Leggi tutto
Senza puntare troppo l'accento sugli aspetti più truculenti della vicenda, e saltando a pie' pari le strizzatine d'occhio cinefile a cui ha abituato Eli Roth, Rovine mantiene una dignità che gli permette di evitare le insidie date dallo scoglio del prevedibile... Leggi tutto
La problematica etica, innata nelle avventure dei mutanti Marvel, assume un ruolo centrale X-Men: Conflitto finale di Brett Ratner, terzo capitolo della saga. Leggi tutto