Con Les garçons sauvages Bertrand Mandico esordisce alla regia, spiegando di fronte agli occhi degli spettatori le ali di un immaginario sfrenato, che riesce a trovare il miracoloso punto di incontro tra reale e mitico, tra rêverie e brutalità. Alla SIC 2017. Leggi tutto
Esuberante, scomposto, incontrollato. La loi de la jungle di Antonin Peretjatko è una satira vertiginosa sull'ossessione imperialista della Francia. In Festa mobile al Torino Film Festival. Leggi tutto
Il cinema lieve e misterico di Sébastien Betbeder si arricchisce di una nuova creatura, Marie et les naufragés, storia di amori, gelosie e isole sperdute. A Torino in Festa Mobile. Leggi tutto
La borghesia cattolica e il suo ineludibile sadomasochismo sono al centro di Elle di Paul Verhoeven, thriller-commedia spietata e spassosissima presentata in concorso a Cannes 2016. Leggi tutto
Philippe Garrel torna ai punti topici del suo cinema, tra amori irrisolti, egoismi e indecisioni e un bianco e nero come sempre folgorante. Presentato come film d’apertura alla Quinzaine des réalisateurs al Festival di Cannes 2015. Leggi tutto
L'opera prima del francese Stéphane Demoustier, Terre battue, lucido e al tempo stesso appassionato ritratto di una crisi personale e sociale. In concorso alla Settimana della Critica 2014. Leggi tutto
In concorso alla 66a Mostra di Venezia, Questione di punti di vista gode di una scrittura leggera ed estremamente fluida affidata anche al fido Pascal Bonitzer – collaboratore di Rivette dai tempi de L’Amour par terre, anno domini 1984 – e di un cast di primissimo livello, in cui spiccano le interpretazioni di André Marcon e Sergio Castellitto. Leggi tutto