No tenemos miedo
Presentato nella sezione Riflessi della Festa del Cinema di Roma 2021, e patrocinato da Amnesty International, No tenemos miedo di Manuele Franceschini è un salutare esempio di cinema barricadero, che rende più chiare le motivazioni alla base di una protesta popolare strumentalizzata da più parti. Leggi tutto
Magari
Presentato come film d'apertura in Piazza Grande al 72esimo Locarno Film Festival, Magari è l'esordio al lungometraggio di Ginevra Elkann, un'opera di nostalgia e memorie famigliari, da un punto di vista infantile, di dinamiche di squadra tra fratelli sballottati tra genitori separati. Leggi tutto
Ricordi?
A quasi un decennio da Dieci inverni, Valerio Mieli realizza il suo secondo film, Ricordi?, tutto giocato sulla memoria e sulla confusione del vissuto di una coppia di dis/innamorati. Ambizioso, a tratti affascinante, ma in fin dei conti un po' esile e non sempre curato nella messa in scena. Vincitore del premio del pubblico alle Giornate degli Autori a Venezia 75. Leggi tutto
Tito e gli alieni
Si muove tra echi dell'indie americano e reminiscenze della fantascienza spielberghiana il nuovo film di Paola Randi, Tito e gli alieni, presentato in Festa Mobile al Torino Film Festival. Leggi tutto
Monitor
Opera prima a basso budget, pensata per la fruizione sul web, Monitor è un'interessante visione distopica di un futuro prossimo, che propone un approccio inedito e non banale al genere. Al Trieste Science+Fiction 2015. Leggi tutto
N-Capace
Primo film italiano in concorso alla 32esima edizione del Festival di Torino, N-Capace è l'esordio cinematografico di Eleonora Danco, che rielabora, tra comicità e angoscia, atmosfere e codici del primo Moretti e del Pasolini di Comizi d'amore. Leggi tutto
Salvo
Il film d'esordio di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza è ricco di spunti tutt'altro che banali, ma incapace di incanalarli in un discorso narrativo ed estetico coerente e maturo. Leggi tutto