Dodicesimo lungometraggio in trent'anni di carriera per Cédric Kahn, Il caso Goldman è un solido dramma giudiziario che fa rivivere i giorni del secondo processo che nel 1976 vide protagonista a Parigi Pierre Goldman, esponente della sinistra rivoluzionaria accusato di un duplice omicidio. Leggi tutto
La famiglia e l'arte, le separazioni e i nuovi amori, la nascita e la morte: i temi che percorrono una filmografia di quasi sessant'anni, come quella di Philippe Garrel, tornano anche nella sua ultima opera, Il grande carro, presentata in competizione alla Berlinale 2023. Leggi tutto
Presentato in concorso al 33 Trieste Film Festival, Women No Cry è il secondo film, e il primo in terra bulgara, delle registe Mina Mileva e Vesela Kazakova, un pamphlet femminista e arcobaleno dove trapela la retriva società bulgara, ancora fortemente patriarcale, sessista e omofoba. Leggi tutto
Effetto notte può essere scambiato come il più teorico dei film di François Truffaut, quando invece è quello più apertamente, viscerarlmente sentimentale. Il cinema non è l'oggetto di una speculazione, ma la rappresentazione di un'ideale, dell'utopia di una vita-non-vita. Leggi tutto
Denso e stratificato “secondo capitolo” nel rapporto tra il cinema di François Truffaut e la letteratura di Henri-Pierre Roché, Le due inglesi si delinea per un’ulteriore riflessione, dopo Jules e Jim, sul conflitto tra ideale e realtà. Opera baciata dalla Grazia, come tutto il cinema di Truffaut. Leggi tutto
Interpretato da un gigantesco Depardieu, Police segnava nel 1985 l'approdo per Maurice Pialat a un cinema più controllato e curato dal punto di vista della messa in scena, senza però perdere per questo la spontaneità e l'inesauribile vivacità di dialoghi e situazioni. Alla Festa del Cinema di Roma. Leggi tutto
Sotto il sole di Satana, adattamento del romanzo di Georges Bernanos, è senza dubbio il film più discusso ed eretico di Maurice Pialat. Palma d'Oro fischiatissima a Cannes nel 1987, è un'opera radicale e da riscoprire, una gemma preziosa che ragiona sul Male, sul dominio e sulla colpa. Leggi tutto
Dramma di coppia rigoroso e stilisticamente elegante , Dopo l'amore di Joachim Lafosse, presentato alla Quinzaine, è un ottimo palcoscenico per i suoi interpreti, ma tutto quel loro litigare alla lunga stanca. Leggi tutto